MANCATA ISCRIZIONE AL VIES E SANZIONI IVA E INTRASTAT
Nel presente contributo prendiamo in considerazione il caso in cui una società, pur non essendo ancora iscritta all’archivio VIES, pone in essere operazioni intracomunitarie secondo il regime fiscale che le caratterizza e quindi in regime di non imponibilità IVA. L’Agenzia delle Entrate continua a ritenere di dover sanzionare questo comportamento riprendendo
DA INSERIRE NEL QUADRO RT LE PROBABILI MINUSVALENZE DA VALUTA. RIEPILOGO DELLE MODALITÀ DI DICHIARAZIONE DELLE PLUSVALENZE DA VALUTA
Nel corso del 2017 l’Euro si è rivalutato mediamente del 5-15% nei confronti delle principali valute in cui i risparmiatori italiani sono soliti investire. Ciò vuol dire che mediamente si potranno rilevare delle minusvalenze da cessioni di valuta in quanto le somme detenute in valuta avevano probabilmente un valore superiore
INVARIATO IL MODELLO REDDITI PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI ESTERI E PER IL MONITORAGGIO FISCALE
I quadri del Modello Redditi 2018 ordinariamente utilizzati per la dichiarazione dei redditi prodotti all’estero (quadri RL, RM e RT) e per il monitoraggio fiscale (quadro RW) non hanno subito modificazioni rispetto allo scorso anno (Modello Redditi 2017). Anche le istruzioni per la compilazione del modello non riportano differenze salvo, per
TRASFORMAZIONE ETEROGENEA DA ASD A SSD A RESPONSABILITÀ LIMITATA
Le associazioni sportive dilettantistiche possono avere l’interesse e la convenienza a deliberare la trasformazione in società sportiva dilettantistica quando cominciano ad assumere dimensioni rilevanti in termini di proventi incassati, costi di gestione e conseguentemente di responsabilità per i dirigenti. È noto infatti che le associazioni non riconosciute sono disciplinate per
DISCONOSCIMENTO DELLA DETRAZIONE PER RISPARMIO ENERGETICO IN CASO DI ACQUISTO CONGIUNTO DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO E TERMODINAMICO CON INVERSIONE DI PREZZO
Gli impianti per la produzione di energia solare domestica si differenziano tra impianti fotovoltaici (che producono energia elettrica per un impianto privato o da distribuire in rete) e impianti termodinamici (che generalmente producono acqua calda per l’abitazione ove sono installati). Per gli impianti fotovoltaici installati fino al luglio 2013 era
RIQUALIFICAZIONE ATTI E IMPOSTA DI REGISTRO – IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DOPO L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 E LA PRIMA GIURISPRUDENZA
Negli ultimi tempi si è avuta una importante evoluzione in merito alla fattispecie correlata agli atti di cessione di quote che, ai fini dell’imposta di registro, vengono riqualificati in cessioni di azienda con applicazione di imposta proporzionale anziché di imposta fissa. Ricordiamo che fino al 31/12/2017 erano state elaborate due diverse
Seminario Gli accertamenti fiscali alle Società e Associazioni sportive dilettantistiche in regime di legge n.398/91″
Si è tenuto il 24/2/2018 alle ore 9,30 il Seminario "Gli accertamenti fiscali alle Società e Associazioni sportive dilettantistiche in regime di legge n.398/91" presso la sede della Delegazione Figc di Parma, via Anedda 5/a. Relatore Dr. Fabio Zucconi.
DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI SPONSORIZZAZIONE – UN APPROFONDIMENTO
Negli ultimi mesi l’Agenzia delle Entrate ha avviato una serie di controlli finalizzati alla verifica della deducibilità dei costi di sponsorizzazione sportiva. Diverse aziende sono state invitate a produrre la documentazione che attesti l’effettività della sponsorizzazione e si sono viste contestare la deducibilità come costo di pubblicità dell’onere sostenuto. È quindi
BONUS GIARDINI
Segnaliamo che, limitatamente alle spese sostenute nell’anno 2018 (salvo proroghe), è stata introdotta una detrazione del 36% per le spese relative alla realizzazione di giardini. La norma tecnicamente si riferisce a “sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e