SCADENZA AL 3 APRILE PER LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO EAS, MA PER LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE LA PRESENTAZIONE VA EFFETTUATA SOLO IN CASI RESIDUALI
Come ogni anno sta per giungere la scadenza per l’invio del modello EAS per comunicare eventuali variazioni nei dati inseriti nella comunicazione originaria. Il modello EAS è stato introdotto nell’anno 2008 per il monitoraggio del settore degli enti associativi. L’onere deve essere assolto anche dalle società sportive dilettantistiche (che non
ENTRO IL 30 MARZO L’ISCRIZIONE AL REGISTRO CONI 2.0
La delibera CONI n.1574 del 18 luglio 2017 ha approvato il nuovo regolamento che disciplina il Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. Tale innovazione ha comportato la necessità di implementare da parte del CONI un nuovo applicativo web, denominato “Registro 2.0” sul quale sono stati migrati tutti i
RITENUTE SU DIVIDENDI IN USCITA PERCEPITI DA CITTADINO ITALIANO RESIDENTE IN CINA
Riceviamo da un cliente il seguente quesito: sono un cittadino italiano residente in Cina ed intestatario di un rapporto bancario in Italia in cui sono qualificato come non residente. Ricevo su questo conto dividendi erogati da società aventi sede in Italia, come verranno tassati tali dividendi? Per la normativa italiana i
LE COLLABORAZIONI A FAVORE DELLE SOCIETÀ SPORTIVE: UN PUNTO SULLA SITUAZIONE E SULLA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA
Riassunto: La legge di Bilancio 2017 ha introdotto una norma che qualifica come “contratti di collaborazione coordinata e continuativa” i rapporti tra le società sportive e i prestatori di alcune attività che dovranno essere identificate da una delibera del CONI. Ci si chiede quali conseguenze pratiche possa avere sulle società sportive
ENTRO IL 7 MARZO LA TRASMISSIONE TELEMATICA DEL MODELLO CU RELATIVO AI REDDITI SPORTIVI DILETTANTISTICI
È fissata al 7 marzo e non ha subito proroghe la scadenza per l’invio telematico dei dati relativi alle certificazioni uniche dei compensi erogati nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche e ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo – gestionale di natura non professionale resi in favore