LE FATTURE TRA FINE 2018 E INIZIO 2019
Come oramai è noto a tutti dal 1 gennaio 2019 sorge l’obbligo della fatturazione elettronica. Con l’approssimarsi di questa data forniamo alcuni consigli su come destreggiarsi tra le ultime fatture del 2018 e le prime del 2019. La norma istitutiva precisa che l’obbligo di fatturazione elettronica decorre dal 1 gennaio 2019.
OBBLIGHI ED ESONERI PER L’INVIO DELLA FATTURA ELETTRONICA
Con la conversione avvenuta il 13 dicembre del Decreto collegato alla Legge di Bilancio 2019 si sono delineati, con alcuni dubbi residui, gli obblighi in relazione alla fatturazione elettronica per le varie categorie di contribuenti. Si può quindi riassumere la situazione nel modo seguente: CONTRIBUENTI IN REGIME ORDINARIO O SEMPLIFICATO (ditte individuali,
CONVERTITO IL DECRETO COLLEGATO: È DIVENTATA LEGGE L’ESONERO DALL’OBBLIGO DI FATTURA ELETTRONICA PER LE SOCIETÀ SPORTIVE IN REGIME DI LEGGE 398/91
Ieri 13 dicembre 2018 è stato convertito in legge il Decreto n.119 del 23 ottobre 2018. La Camera dei Deputati ha approvato il testo nella stessa versione che era stata approvata dal Senato e di cui avevamo dato già comunicazione. Pertanto, viene confermato l’esonero dell’obbligo della fatturazione elettronica per le società
IL NUOVO REGIME FORFETTARIO NEL DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO
È ancora in corso di discussione la cosiddetta Legge di Bilancio per l’anno 2019 che include, come ogni anno, diverse modifiche a normative di carattere fiscale. Una delle innovazioni più importanti è quella che riguarda il regime forfettario dedicato ai soggetti che svolgono attività imprenditoriali o professionali in forma individuale. La tecnica
LE MANSIONI CHE POSSONO ESSERE REMUNERATE COME REDDITI DIVERSI SPORTIVI
Riassunto: I compensi erogati per l’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche sono disciplinati dall’articolo 67 Tuir, il quale prevede un’esenzione dal pagamento di imposte con franchigia di 10.000 Euro annui. I medesimi redditi, essendo qualificati come redditi diversi, non sono assoggettabili a contribuzione previdenziale o anti-infortunistica. Sono ricomprese nel concetto di
ESONERO DALL’OBBLIGO DI FATTURA ELETTRONICA PER LE SOCIETÀ SPORTIVE IN REGIME DI LEGGE 398/91
Nel procedimento di conversione del Decreto-legge collegato alla Legge di stabilità per il 2019, contenente peraltro anche le norme sulla cosiddetta “pace fiscale”, è stata apportata una modifica alla normativa in materia di obbligo di fatturazione elettronica. Tale innovazione al momento non è ancora operativa in quanto è stata inserita
LA DETRAZIONE IVA DELLE SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE PER LE ATTIVITÀ SEPARATE: IL CASO DEL BAR-TABACCHERIA-RICEVITORIA
Qualora la società sportiva intenda stipulare un contratto di sponsorizzazione con un esercente l’attività di bar- tabacchi - ricevitoria, risulta più conveniente e sicuro per tutte le parti limitare contrattualmente la prestazione di sponsorizzazione alla sola attività di bar.