DECRETO DIGNITÀ E ABOLIZIONE DELLE SOCIETÀ SPORTIVE LUCRATIVE: GLI EFFETTI COLLATERALI PER LE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE NON LUCRATIVE
Il Decreto Dignità approdato finalmente ieri in Gazzetta Ufficiale (è divenuto il D.L. n.87/2018) ed entrato in vigore dalla giornata di oggi ha abolito la normativa contenuta nella Legge di Bilancio 2018 relativa all’introduzione delle società sportive con scopo di lucro. Tra le disposizioni abrogate figura anche quella contenuta nel comma
RINVIO OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA PER CESSIONE CARBURANTI
È stato pubblicato sulla G.U. 28.6.2018 n. 148 il DL 79/2018, che dispone il rinvio dall'1 luglio 2018 all'1 gennaio 2019 del termine per l'entrata in vigore dell'obbligo di fatturazione elettronica nel settore dei carburanti. Il rinvio riguarda esclusivamente le cessioni di benzina e gasolio per autotrazione verso soggetti passivi IVA
DAL 1 LUGLIO VIETATO IL PAGAMENTO IN CONTANTI DEGLI STIPENDI: COSA CAMBIA PER LE SOCIETÀ SPORTIVE
La legge di bilancio per l’anno 2018 (Legge del 27/12/2017 n.205) prevede che a partire dal 1 luglio 2018[1] le retribuzioni dei lavoratori subordinati dovranno essere obbligatoriamente corrisposte dai datori di lavoro con mezzi di pagamento tracciabili[2] e quindi non potranno essere più pagate in contanti. La violazione di questa
DAL 1 LUGLIO FATTURA ELETTRONICA NEI SUBAPPALTI NEL QUADRO DI APPALTI PUBBLICI
A partire dal 1 luglio 2018 sarà introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica anche con riferimento alle prestazioni rese in subappalto nel quadro di un contratto di appalto con un’amministrazione pubblica. Già da tempo le fatture emesse dall’appaltatore nei confronti dell’Amministrazione Pubblica devono essere emesse esclusivamente tramite fatture elettroniche. Ora la norma
FATTURA ELETTRONICA E PAGAMENTO CON MEZZI TRACCIABILI PER L’ACQUISTO DI CARBURANTE
Nell’ambito della generale innovazione in tema di fatturazione e quindi all’obbligo di emettere le fatture in formato elettronico, che entrerà in vigore al 1 gennaio 2019, la Legge 27 dicembre 2018 n.205 ha introdotto un obbligo anticipato di emissione di fattura elettronica nel settore dell’acquisto di carburante. Contemporaneamente sono state
L’OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA
La Legge di Bilancio per il 2018[1] introduce un cambiamento epocale nelle modalità di certificazione dei ricavi (ossia nelle modalità di fatturazione). Al fine di permettere all’Agenzia delle Entrate un controllo immediato nei tempi e completo nel contenuto delle operazioni svolte dai contribuenti è stato introdotto un obbligo generalizzato di
DAL 1 LUGLIO 2018 VIETATO IL PAGAMENTO IN CONTANTI DEGLI STIPENDI
La legge di bilancio per l’anno 2018 (Legge del 27/12/2017 n.205) prevede che a partire dal 1 luglio 2018 le retribuzioni dei lavoratori subordinati dovranno essere obbligatoriamente corrisposte dai datori di lavoro con mezzi di pagamento tracciabili, mentre non potranno essere più pagate in contanti. La norma si applica a tutti
LE DIVERSE CATEGORIE DI SOCI, I TESSERATI E L’OBBLIGO DI VERSARE LA QUOTA ASSOCIATIVA
Un’associazione sportiva che svolge attività nel settore del calcio giovanile ci chiede un chiarimento in relazione agli obblighi di versamento della quota associativa con riferimento alle diverse categorie di soci esistenti e ai tesserati. In particolare si richiede di sapere se è possibile avere categorie di soci o tesserati che
COME DICHIARARE IL VALORE DEGLI IMMOBILI ALL’ESTERO AI FINI DEL MONITORAGGIO FISCALE E DELL’IVIE
In vista dell’avvicinamento delle scadenze dichiarative annuali è utile riepilogare le corrette modalità di valorizzazione dei beni immobili detenuti all’estero per la compilazione del quadro RW. Come è noto tale quadro della dichiarazione dei redditi viene utilizzato anche per adempiere agli obblighi di monitoraggio fiscale e per determinare l’imposta patrimoniale da
SCADENZA AL 3 APRILE PER LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO EAS, MA PER LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE LA PRESENTAZIONE VA EFFETTUATA SOLO IN CASI RESIDUALI
Come ogni anno sta per giungere la scadenza per l’invio del modello EAS per comunicare eventuali variazioni nei dati inseriti nella comunicazione originaria. Il modello EAS è stato introdotto nell’anno 2008 per il monitoraggio del settore degli enti associativi. L’onere deve essere assolto anche dalle società sportive dilettantistiche (che non