PUBBLICAZIONE DEI VIDEO DEL WEBINAR “ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AI TEMPI DEL CORONA-VIRUS” DEL 16 APRILE 2020
A partire da oggi verranno pubblicati su questo sito le video-registrazioni del webinar “ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AI TEMPI DEL CORONA-VIRUS” tenuto il 16 aprile scorso. Verranno pubblicate a puntate le sezioni della video-registrazione dell’evento dedicate ai singoli argomenti con la seguente scansione: 29 aprile: “Scadenze e adempimenti fiscali” 1 maggio: “Adempimenti
ASSEMBLEE IN VIDEO-CONFERENZA ANCHE PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Grazie a un emendamento approvato nel procedimento di conversione in legge del cosiddetto Decreto Cura-Italia[1] le associazioni sportive trovano finalmente le certezze che mancavano in merito ai termini di approvazione del rendiconto o del bilancio 2019 e alla possibilità di tenere le proprie assemblee in videoconferenza. Nel testo originario del decreto
LND Emilia Romagna – WEBINAR CORONAVIRUS, LE RISPOSTE
https://www.facebook.com/lndemiliaromagna/posts/2319872788317932
UNA PROPOSTA PER RISOLVERE IL PROBLEMA DEL RIMBORSO DELLE QUOTE PER LA PARTECIPAZIONE A CORSI SPORTIVI SOSPESI DURANTE L’EPIDEMIA DI CORONA-VIRUS
L’attuale periodo di emergenza pone a tutti il problema di gestire i contratti e i rapporti con i terzi per i quali erano state concordate all’origine delle condizioni che ovviamente non potevano tenere conto dell’evento eccezionale rappresentato dalla pandemia. Per le associazioni e società sportive dilettantistiche una delle principali questioni da
NUOVA EDIZIONE: WEBINAR ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AI TEMPI DEL CORONA-VIRUS – come resistere nel momento dell’emergenza e come ripartire quando sarà finita
Martedì 21 aprile ore 17,30 In considerazione dell’altissima richiesta di partecipazione e per permettere a tutti gli interessati di partecipare, il Dr. Fabio Zucconi[1] e Sporteams[2], propongono una nuova edizione del seminario on-line già tenuto giovedì scorso 16 aprile, in cui verranno affrontati i temi che oggi il mondo sportivo dilettantistico
ISCRIZIONE A NEWSLETTER – INFORMATIVA PRIVACY
INFORMATIVA SUI DIRITTI ALLA TUTELA DEI DATI PERSONALI (PRIVACY) RESA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR - General Data Protection Regulation) In conformità con la vigente normativa la informiamo che i dati da lei forniti saranno oggetto di trattamento in conformità alla normativa contenuta nel
SCIOLTI I DUBBI SULL’IVA DEL PRIMO TRIMESTRE: I TERMINI SONO SOSPESI FINO AL 30 GIUGNO SE IL FATTURATO DI APRILE SI È RIDOTTO DI ALMENO UN TERZO RISPETTO AL 2019
Il giorno di pasquetta l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n.9 cha aiuta ad interpretare la normativa che disciplina la sospensione dei termini per il versamento dell’IVA del primo trimestre per le associazioni sportive che applicano il regime della legge 398/1991. Avevamo infatti rilevato in un precedente intervento[1] che la
COMUNICAZIONE PER PARTECIPANTI A WEBINAR DEL 16 APRILE 2020
Buonasera, la vostra richiesta di partecipare al webinar è stata accolta e vi è stata inviata poco fa una mail con l’invito e i riferimenti utili per partecipare. Le richieste di partecipazione ricevute hanno superato le aspettative e quindi abbiamo pensato di proporre questo seminario on-line in due distinte occasioni: la prima,
WEBINAR – ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AI TEMPI DEL CORONA-VIRUS – come resistere nel momento dell’emergenza e come ripartire quando sarà finita
Giovedì 16 aprile ore 17,00 Il Dr. Fabio Zucconi e Sporteams, mettendo insieme le proprie competenze nell’ambito della consulenza professionale e della digitalizzazione dell’attività delle associazioni e società sportive dilettantistiche, affronteranno in un seminario on-line i temi che oggi il mondo sportivo dilettantistico deve conoscere per poter superare questo momento di
IL REBUS DELLA SOSPENSIONE DEI TERMINI PER IL VERSAMENTO IVA DEL 18 MAGGIO PER LE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
In un precedente articolo[1] avevo sostenuto che il termine del versamento dell’IVA relativa al primo trimestre in scadenza al 18 maggio fosse stato sospeso e il pagamento rinviato al 30 giugno. Tale conclusione scaturiva da una interpretazione secondo una logica di tipo sostanziale e di utilità per il contribuente della