IL PASSAGGIO AL REGIME AGEVOLATO DELLA LEGGE 398/1991 PER GLI ENTI SPORTIVI CON ESERCIZIO INFRA-ANNUALE
CONTENUTO IN Sport-Update - Newsletter n. 12/21 - 19/6/2021 Si avvicina il 30 giugno, data in cui tradizionalmente molti enti sportivi dilettantistici terminano il proprio esercizio con estensione pari a quella della stagione sportiva e diversa dall’anno solare. Ci si può quindi chiedere come fare per esercitare l’opzione di passaggio al regime
L’ORGANIZZAZIONE DI CENTRI ESTIVI DA PARTE DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI
CONTENUTO IN Sport-Update - Newsletter n. 10/21 - 17/5/2021 Molti enti sportivi dilettantistici, per venire incontro alle esigenze delle famiglie dei tesserati, ed anche per rimpinguare le casse, negli ultimi anni si sono decisi a organizzare centri estivi destinati a bambini e ragazzi. Tale attività si pone spesso come una attività ulteriore
SETTORE GIOVANILE OBBLIGATORIO PER L’ISCRIZIONE AL REGISTRO CONI ?
CONTENUTO IN Sport-Update - Newsletter n. 9/21 - 30/4/2021 Una recente decisione[1] del Collegio di Garanzia dello Sport[2] porta nuove preoccupazioni in un momento già particolarmente difficile per gli enti sportivi dilettantistici. Nella sostanza è accaduto che una associazione sportiva dilettantistica destinataria di un provvedimento del CONI che dichiarava la nullità dell’iscrizione al
IL RENDICONTO DELLE MANIFESTAZIONI DI RACCOLTA FONDI NON TASSATE
CONTENUTO IN Sport-Update - Newsletter n. 8/21 - 17/4/2021 Come è noto, per chi adotta il regime fiscale della legge 398/1991, è possibile usufruire di un regime di non imponibilità per i proventi realizzati nel corso di manifestazioni di raccolta fondi[1]. Tali importi non sono tassati nella dichiarazione dei redditi e non
LA RIFORMA DELLO SPORT È LEGGE: PROMULGATI I DECRETI LEGISLATIVI
CONTENUTO IN Sport-Update - Newsletter n. 7/21 - 31/3/2021 Tra il 18 e il 19 marzo sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i cinque decreti legislativi[1] definitivamente approvati a fine febbraio dal Consiglio dei Ministri in attuazione della legge delega per la riforma dello sport che entreranno in vigore il 2 e
LA CESSIONE DI BENI AMMORTIZZABILI: LE MODALITÀ DI FATTURAZIONE
CONTENUTO IN Sport-Update - Newsletter n. 6/21 - 15/3/2021 Capita con una certa frequenza che un ente sportivo dilettantistico debba cedere un bene ammortizzabile e si ponga la questione di come certificare la cessione e di quali possano essere le conseguenze dal punto di vista fiscale sia per l’IVA che per le
REGIME LEGGE 398/1991: L’OBBLIGO DI CONSERVAZIONE DELLE FATTURE DI ACQUISTO
CONTENUTO IN Sport-Update - Newsletter n. 4/21 - 20/2/2021 L’articolo 2, comma 4 della Legge n.398/1991 prevede che le fatture di acquisto debbano essere numerate progressivamente per anno solare e conservate. L’articolo 9, comma 3 del D.P.R. n.544/1999 conferma nella normativa che viene introdotta in sostituzione degli obblighi che erano contenuti nella
PAGAMENTI A ATLETI E COLLABORATORI: I RIMBORSI A PIÈ DI LISTA
CONTENUTO IN Sport-Update - Newsletter n. 3/21 - 7/2/2021 I compensi, rimborsi, indennità o premi riconosciuti ai collaboratori sportivi assumono diverse denominazioni e connotazioni a seconda delle diverse motivazioni da cui originano[1]. Indipendentemente dalla denominazione del tipo di compenso il loro trattamento tributario è tuttavia identico e quindi, sia che si tratti di