
ADEMPIMENTI IN SCADENZA AL 30 GIUGNO
1. OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NEL 2019
Il 30 giugno scade il termine per le associazioni sportive dilettantistiche che nel corso dell’anno 2019 hanno ricevuto contributi pubblici per la pubblicazione dei dati richiesti dalla specifica normativa[1] sul proprio sito internet.
Per un approfondimento completo della normativa vi rimandiamo al nostro precedente intervento sul tema:
2. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI SUSSISTENZA DELLE CONDIZIONI PER IL BENEFICIO DEL CINQUE PER MILLE
È in scadenza al 30 giugno anche il termine per l’invio della dichiarazione sostitutiva firmata dal legale rappresentante delle associazioni sportive dilettantistiche iscritte all’elenco dei beneficiari del cinque per mille.
L’obbligo non sussiste per le associazioni che erano già iscritte nel 2019 all’elenco dei beneficiari e sono state iscritte di ufficio nell’elenco del 2020, purché nel frattempo non sia stato modificato il legale rappresentante della associazione. In quest’ultimo caso infatti il nuovo rappresentante legale dovrà inviare una apposita dichiarazione sostitutiva attraverso la quale indica la data in cui è stato nominato alla carica di legale rappresentante e dichiara che per la associazione continuano a sussistere le condizioni per essere ammessa al beneficio del cinque per mille.
Allo stesso modo la dichiarazione sostitutiva con cui si attesta l’esistenza delle condizioni per poter beneficiare del contributo del cinque per mille deve essere inviata dal legale rappresentante di una associazione sportiva che si sia iscritta nel 2020 per il primo anno all’elenco del cinque per mille.
Ricordiamo che le dichiarazioni sostitutive vanno inviate al Comitato Regionale del CONI di appartenenza territoriale. Sui siti internet dei comitati regionali del CONI sono presenti le indicazioni degli indirizzi della sede o degli indirizzi PEC ed in alcuni casi eccezionalmente, data l’emergenza sanitaria in corso, anche semplici indirizzi mail per l’invio delle dichiarazioni[2]. Occorre allegare alla dichiarazione sostitutiva copia del documento di identità del legale rappresentante.
Parma, 28 giugno2020
Dr. Fabio Zucconi
[1] Trattasi dell’articolo 1, commi da 125 a 129 della Legge 4 agosto 2017, n.124.
[2] Per l’Emilia-Romagna gli indirizzi e le modalità di invio possono essere reperiti alla pagina https://emiliaromagna.coni.it/emiliaromagna/emiliaromagna/notizie/news-emilia-romagna/22781-5-per-mille-come-richiedere-i-benefici-per-l-anno-2020.html