FINALMENTE È STATO PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO CORRETTIVO DELLA RIFORMA DELLO SPORT: SI PARTE CON L’APPLICAZIONE DELLE NUOVE NORME
Come ricorderete vi avevamo comunicato che il 26 luglio il Consiglio dei Ministri aveva finalmente approvato il decreto correttivo[1] e ci aspettavamo una pronta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Invece anche per questo ultimo passaggio abbiamo dovuto penare ed attendere un tempo che è parso infinito (40 giorni) soprattutto perché oramai siamo
APPROVATO IL DECRETO CORRETTIVO DELLA RIFORMA DELLO SPORT: ORA SI DEVE ATTENDERE SOLO LA PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA UFFICIALE
Finalmente mercoledì scorso 26 luglio il Governo ha approvato in via definitiva il decreto legislativo correttivo della Riforma dello Sport che tanto era atteso per dare effettiva attuazione alla riforma. Come è noto infatti per l’intero mese di luglio tutti gli enti sportivi hanno vissuto un periodo di assoluta incertezza essendo
LA PROROGA ARRIVA PER LA RIFORMA DELL’IVA
Per diversi mesi tanti operatori del settore hanno sperato nel rinvio dell’entrata in vigore della Riforma dello sport ed in particolare del lavoro sportivo. Come avevamo anticipato[1] e come abbiamo già commentato[2] questa proroga non c’è stata e il 1 luglio le nuove regole sul lavoro sportivo sono entrate in
ENTRATA IN VIGORE LA RIFORMA DELLO SPORT MA ANCORA LE REGOLE NON SONO CHIARE
Siamo finalmente in luglio e come era ampiamente previsto[1] la riforma dello sport, ed in modo particolare quella del lavoro sportivo, è entrata in vigore. Tuttavia non è ancora stato pubblicato il nuovo decreto correttivo in corso di approvazione[2] e quindi la norma oggi in vigore è quella contenuta nella versione
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER GESTORI DI IMPIANTI SPORTIVI
Lunedì scorso è stato pubblicato il decreto[1], che sul sito del Dipartimento per lo Sport viene denominato “decreto di riparto”, per definire le modalità di attribuzione dei contributi a fondo perduto per l’anno 2023 derivante dagli stanziamenti fatti[2] per venire incontro agli enti sportivi dilettantistici che gestiscono impianti sportivi a
RIFORMA DELLO SPORT: NULLA DI UFFICIALE E ORAMAI LA SCADENZA DEL PRIMO LUGLIO SI AVVICINA – ALCUNI CONSIGLI PER AFFRONTARE I PRIMI MESI DELLA RIFORMA
Anche nell’ultimo mese trascorso dai nostri ultimi interventi non sono state approvate modifiche alla Riforma dello Sport che entrerà in vigore al 1 luglio prossimo. In realtà lo scorso 31 maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato in prima lettura una bozza di decreto correttivo che dovrebbe entrare in vigore
RIFORMA DELLO SPORT: ANCORA NESSUNA NOVITÀ – UN PUNTO DELLA SITUAZIONE – parte 2
Ora, una volta ricostruiti tutti i punti di criticità che la riforma presenta per gli enti sportivi dilettantistici[1], ci occupiamo di fare alcune ipotesi su ciò che potrà accadere da oggi al 1 luglio per poter programmare l’attività da svolgere a partire dai prossimi mesi, sia pure nei limiti dell’incertezza
RIFORMA DELLO SPORT: ANCORA NESSUNA NOVITÀ – UN PUNTO DELLA SITUAZIONE – parte 1
Dopo avere approfondito tutti gli aspetti rilevanti per la gestione amministrativa di un ente sportivo dilettantistico sulla base del testo del decreto correttivo alla Riforma approvato nello scorso autunno[1], negli ultimi due mesi siamo stati pronti a fornirvi aggiornamenti sulle modifiche che tutti attendono al fine di rendere sostenibile il
IN SCADENZA LE CERTIFICAZIONI UNICHE DEI COMPENSI SPORTIVI 2022: CONVIENE CONTESTUALMENTE CHIUDERE IL RENDICONTO – UNA PROCEDURA PER NON SBAGLIARE
Il 16 marzo è il termine per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate e per la consegna ai collaboratori sportivi delle certificazioni uniche dei compensi erogati nel corso del 2022. Le modalità di compilazione non sono variate dall’anno scorso e i codici da utilizzare sono i medesimi: in particolare va indicato “N”
NUOVA ONDATA DI ACCERTAMENTI PER GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI: ATTENZIONE ALLA CORRETTA GESTIONE DEL RAPPORTO ASSOCIATIVO
Dopo un periodo di qualche anno in cui gli accertamenti fiscali agli enti sportivi dilettantistici erano stati sospesi a causa dell’emergenza sanitaria, si è assistito già alla fine dello scorso anno ad una ripresa dell’attività di controllo[1] e la tendenza appare in aumento con i primi mesi del 2023. Dalla classica