d
Follow us

Blog

  >  Blog

RIFORMA DELLO SPORT: ANCORA NESSUNA NOVITÀ – UN PUNTO DELLA SITUAZIONE – parte 2

Stampa il pdfOra, una volta ricostruiti tutti i punti di criticità che la riforma presenta per gli enti sportivi dilettantistici[1], ci occupiamo di fare alcune ipotesi su ciò che potrà accadere da oggi al 1 luglio per poter programmare l’attività da svolgere a partire dai prossimi mesi, sia pure nei […]

RIFORMA DELLO SPORT: ANCORA NESSUNA NOVITÀ – UN PUNTO DELLA SITUAZIONE – parte 1

Stampa il pdfDopo avere approfondito tutti gli aspetti rilevanti per la gestione amministrativa di un ente sportivo dilettantistico sulla base del testo del decreto correttivo alla Riforma approvato nello scorso autunno[1], negli ultimi due mesi siamo stati pronti a fornirvi aggiornamenti sulle modifiche che tutti attendono al fine di rendere […]

IN SCADENZA LE CERTIFICAZIONI UNICHE DEI COMPENSI SPORTIVI 2022: CONVIENE CONTESTUALMENTE CHIUDERE IL RENDICONTO – UNA PROCEDURA PER NON SBAGLIARE

Stampa il pdfIl 16 marzo è il termine per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate e per la consegna ai collaboratori sportivi delle certificazioni uniche dei compensi erogati nel corso del 2022. Le modalità di compilazione non sono variate dall’anno scorso e i codici da utilizzare sono i medesimi: in particolare […]

NUOVA ONDATA DI ACCERTAMENTI PER GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI: ATTENZIONE ALLA CORRETTA GESTIONE DEL RAPPORTO ASSOCIATIVO

Stampa il pdfDopo un periodo di qualche anno in cui gli accertamenti fiscali agli enti sportivi dilettantistici erano stati sospesi a causa dell’emergenza sanitaria, si è assistito già alla fine dello scorso anno ad una ripresa dell’attività di controllo[1] e la tendenza appare in aumento con i primi mesi del […]

AGGIORNAMENTO SULLE MODALITÀ DI ACCERTAMENTO FISCALE SULLE SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE

Stampa il pdfTorniamo ad occuparci delle sponsorizzazioni sportive per fare il punto della situazione ed aggiornare i consigli agli enti sportivi ed ai loro sponsor alla luce dell’evoluzione delle modalità di accertamento dell’Agenzia delle Entrate che abbiamo potuto verificare negli ultimi casi trattati alla fine dello scorso anno[1]. Preliminarmente occorre […]

LE NORME DELLA LEGGE DI BILANCIO 2023 PER GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

Stampa il pdfAnche nella legge di bilancio per il 2023 non sono tante le disposizioni dedicate agli enti sportivi dilettantistici. Ancora una volta le attenzioni del mondo sportivo devono rimanere concentrate sulla Riforma dello Sport in divenire e oramai anche sulla riforma dell’IVA che troverà applicazione a partire dal 2024.

RIFORMA DELLO SPORT – NEL MILLEPROROGHE LA TANTO ATTESA PROROGA

Stampa il pdfQuesta mattina la stampa riporta la notizia dell’avvenuta approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto Milleproroghe che, nel testo circolato in anteprima tra gli addetti ai lavori, contiene la tanto attesa proroga dell’entrata in vigore della Riforma dello Sport che in questo modo slitta di sei […]

RIFORMA DELLO SPORT – 4: LA NUOVA NORMATIVA IN TEMA DI LAVORO SPORTIVO – LE MANSIONI CHE POTRANNO ESSERE REMUNERATE COME LAVORO SPORTIVO

Stampa il pdfPer terminare l’analisi delle modifiche recate dalla Riforma dello Sport in tema di lavoro sportivo occorre comprendere se cambierà qualcosa in relazione al tipo di mansioni che potranno essere remunerate attraverso la specifica normativa destinata a questa categoria di compensi. Ricordiamo che la normativa fino ad oggi in […]

RIFORMA DELLO SPORT – 3: LA NUOVA NORMATIVA IN TEMA DI LAVORO SPORTIVO – APPROFONDIMENTO SUI NUOVI OBBLIGHI AMMINISTRATIVI

Stampa il pdfCome anticipato nel precedente intervento[1], uno dei maggiori rischi correlati all’entrata in vigore della nuova Riforma dello sport riguarda le modalità che gli enti sportivi dilettantistici saranno chiamati ad adottare per attestare i rapporti di collaborazione sportiva in corso ed i relativi pagamenti. Precisiamo fin da ora che […]

RIFORMA DELLO SPORT – 2: LA NUOVA NORMATIVA IN TEMA DI LAVORO SPORTIVO – APPROFONDIMENTO SUI REGIMI FISCALE, PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE

Stampa il pdfIl tema più controverso e sicuramente più impattante per la gestione degli enti sportivi dilettantistici connesso alla Riforma dello Sport è sicuramente quello del lavoro sportivo. Sappiamo, come indicato nella precedente newsletter[1], che l’entrata in vigore della nuova disciplina potrebbe essere rinviata ed è possibile se non probabile […]

RIFORMA DELLO SPORT – 1: L’EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA E L’ENTRATA IN VIGORE

Stampa il pdfA inizio novembre, con quasi un mese di ritardo rispetto alla sua approvazione, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo[1] della Riforma dello Sport. Si tratta dell’ultimo intervento di un lungo percorso iniziato nel 2019 con l’approvazione della legge delega[2] e culminato con l’emanazione di cinque […]

L’AGENZIA DELLE ENTRATE AFFERMA CHE SI DEVE APPLICARE L’IVA AI CORSI SPORTIVI, MA NON VALE PER LE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI SVOLTE NEI CONFRONTI DI TESSERATI

Stampa il pdfHa fatto molto discutere quest’estate una risposta ad interpello da parte dell’Agenzia delle Entrate[1] che, alla richiesta formulata da una associazione sportiva dilettantistica che chiedeva di non applicare l’IVA ai propri corsi di nuoto invocando una specifica norma che esenta dall’imposta i corsi di formazione[2] replicava negativamente affermando: […]

DA FARE NEL MESE DI AGOSTO LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI, MA VALE SOLO PER LE PALESTRE

Stampa il pdfCon un tempismo evidentemente fuori da ogni logica è stato pubblicato il primo di agosto sul sito del Dipartimento per lo Sport il decreto attuativo[1] per rendere operativi i contributi previsti dal cosiddetto Decreto Sostegni-ter[2]. Dal momento che il decreto stesso prevede[3] che le richieste di accesso al […]

NUOVI DUBBI SULLE MODALITÀ DI CALCOLO DEL PLAFOND LEGGE 398/1991: LA CASSAZIONE SMENTISCE L’INTERPRETAZIONE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Stampa il pdfUn recente provvedimento della Corte di Cassazione[1] porta nuovi dubbi sulle modalità di calcolo del plafond di 400.000 euro previsto per l’adozione del regime agevolato della legge 398/1991. L’argomento è importante in quanto incide in primo luogo sulle modalità di calcolo delle imposte derivanti dalla dichiarazione annuale dei […]

DAL 30 GIUGNO SANZIONI A CHI NON ACCETTA PAGAMENTI CON CARTE DI CREDITO O BANCOMAT: COME SI APPLICA LA NORMATIVA AGLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

Stampa il pdfCome è stato ampiamente riportato dagli organi di stampa negli ultimi giorni, con la data del 30 giugno il rifiuto di accettare pagamenti in forma elettronica (carta di credito o bancomat) verrà sanzionato[1]. Con ciò l’obbligo di attrezzarsi con gli strumenti necessari per ricevere questo tipo di pagamenti […]

LA NECESSITÀ DI MODIFICARE LA RIFORMA DELLO SPORT SUL TEMA DEL LAVORO SPORTIVO – UNA PROPOSTA CONCRETA

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 11/22 – 4/6/2022 Come vi è noto[1] nel febbraio 2021 è stata approvata la Riforma dello Sport[2], all’interno della quale vengono delineate nuove normative in tema di lavoro sportivo con il rischio (o la certezza) di un aggravio dei costi della gestione amministrativa […]

APERTA LA PRIMA FINESTRA PER LO SPORT-BONUS: C’È TEMPO FINO AL 30 GIUGNO PER INVIARE LA DOMANDA

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 10/22 – 2/6/2022 Come avevamo anticipato con il commento all’ultima legge di bilancio[1] è stato prorogata anche per l’anno 2022 l’agevolazione denominata “Sport Bonus” che permette un recupero fiscale tramite credito di imposta nella misura del 65% dell’importo erogato da imprese a enti […]

DAL 1 LUGLIO OBBLIGO DI FATTURA ELETTRONICA PER GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 9/22 – 3/5/2022 Come è noto, dopo un periodo molto caldo all’inizio dell’anno 2019 pieno di novità normative, interpretazioni, esclusioni e modifiche continue di disposizioni in tema di fatturazione elettronica per gli enti sportivi dilettantistici che operano in regime di legge 398/1991, la […]

NUOVO RINVIO PER LE SCADENZE FISCALI DEL 2022

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 8/22 – 27/4/2022 Pochi giorni fa[1] è stato convertito in legge il cosiddetto “Decreto bollette”[2] il quale, oltre a contenere disposizioni per calmierare il costo delle materie energetiche, ha visto comparire, grazie a un emendamento dell’ultimo minuto, una norma specificamente destinata ad agevolare […]

L’AGENZIA DELLE ENTRATE DICE NO AI COMPENSI SPORTIVI PER ADDETTI ALLE PULIZIE, CUSTODI E GIARDINIERI

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 7/22 – 17/4/2022 Con la risposta a un interpello[1] fatto da una associazione sportiva dilettantistica[2] l’Agenzia delle Entrate ha preso posizione su una questione dibattuta da tempo negando la possibilità di qualificare come compensi sportivi i pagamenti fatti da un ente sportivo dilettantistico […]

LE MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALL’ELENCO DEI BENEFICIARI DEL CINQUE PER MILLE

Istruzioni per compilare istanza di iscrizione a elenco beneficiari cinque per mille anno 2022 per associazioni sportive dilettantistiche

AGGIORNAMENTO SULLE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE UNICA PER COMPENSI DA LAVORO SPORTIVO

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 4/22 – 28/2/2022 Anche per il 2022 il termine per la consegna ai percipienti e quello per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle CU (Certificazione Unica) è stato fissato in unica data al 16 marzo. Ripercorriamo quindi ora le modalità di compilazione […]

IL RENDICONTO ANNUALE DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 3/22 – 26/2/2022 e Newsletter n. 5/22 – 7/3/2022 Riassunto A differenza di quanto accade per il bilancio delle società di capitali, tra le quali rientrano le Società Sportive Dilettantistiche (SSD), tema che è disciplinato da numerose norme contenute in disposizioni normative e […]

LA COMUNICAZIONE PREVENTIVA PER I COMPENSI OCCASIONALI NON È UN OBBLIGO PER I COMPENSI SPORTIVI

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 2/22 – 22/1/2022 Il decreto fisco-lavoro[1], di cui abbiamo già approfondito la disciplina in precedenza[2] con riferimento alla riforma dell’IVA per il mondo delle associazioni, contiene anche una norma che rende assai più laborioso utilizzare le prestazioni di lavoratori autonomi occasionali. Una apposita […]

LE NORME DELLA LEGGE DI BILANCIO 2022 PER GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 1/22 – 7/2/2021 La legge di bilancio per il 2022 è stata approvata in extremis al 30 dicembre 2021 ed è entrata in vigore all’inizio dell’anno. Poche sono le disposizioni destinate ad avere impatto sugli enti sportivi dilettantistici. Sicuramente la norma[1] più importante […]

RIFORMA DELLO SPORT: DISCIPLINA DEL TESSERAMENTO

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 20/21 – 31/12/2021 Riassunto: La Riforma dello Sport contiene una norma in tema di tesseramento che, se non venisse modificata prima della sua entrata in vigore potrà portare molti enti sportivi dilettantistici a dover modificare la propria organizzazione con riferimento alla distinzione tra […]

RIFORMA DELL’IVA PER LE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI DEGLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 19/21 – 4/12/2021 Ancora una volta con l’approssimarsi della fine dell’anno il legislatore prova a introdurre una importante riforma fiscale da applicare agli enti sportivi dilettantistici. Si tratta dell’attrazione al campo di applicazione dell’IVA delle operazioni correlate allo svolgimento dell’attività istituzionale quando queste […]

NUOVE CONFERME SULLE SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE: NO AGLI ACCERTAMENTI PER ANTIECONOMICITÀ

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 18/21 – 4/12/2021 Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, in un periodo particolarmente importante per la raccolta delle sponsorizzazioni sportive, torniamo ancora una volta[1] sul tema del rischio di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate con riferimento alle contestazioni della deducibilità del costo in […]

RIFORMA DELLO SPORT: LA NUOVA DEFINIZIONE DI ASSENZA DI SCOPO DI LUCRO

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 17/21 – 21/11/2021 L’assenza di scopo di lucro è una delle caratteristiche irrinunciabili per un ente sportivo dilettantistico ed è ciò che distingue una associazione o società sportiva dilettantistica da una società che svolge attività sportiva come attività imprenditoriale al fine di produrre […]

LE SPONSORIZZAZIONI TECNICHE

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 16/21 – 31/10/2021 Per sponsorizzazione tecnica si intende il contratto, che tecnicamente va inquadrato come una permuta, attraverso il quale l’ente sportivo fornisce ad un’impresa che opera da sponsor le consuete prestazioni promo-pubblicitarie[1], mentre lo sponsor in corrispettivo, anziché pagare la prestazione in […]

LA COMPILAZIONE DEL QUADRO DEGLI AIUTI DI STATO NEL MODELLO REDDITI 2021

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 15/21 – 24/10/2021 Quest’anno al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi[1] occorrerà valutare se sia necessario compilare il quadro per gli Aiuti di Stato[2] e il quadro destinato ad indicare i dati dei crediti di imposta ricevuti[3]. Non si tratta di quadri […]

LA CASSAZIONE CONFERMA L’ORIENTAMENTO FAVOREVOLE ALLE SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 14/21 – 20/8/2021 Più volte[1] ci siamo occupati del tema delle sponsorizzazioni sportive e del rischio di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate con riferimento soprattutto alle contestazioni della deducibilità del costo in capo allo sponsor per mancanza del requisito di inerenza, economicità […]

IL PASSAGGIO AL REGIME AGEVOLATO DELLA LEGGE 398/1991 PER GLI ENTI SPORTIVI CON ESERCIZIO INFRA-ANNUALE

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 12/21 – 19/6/2021 Si avvicina il 30 giugno, data in cui tradizionalmente molti enti sportivi dilettantistici terminano il proprio esercizio con estensione pari a quella della stagione sportiva e diversa dall’anno solare. Ci si può quindi chiedere come fare per esercitare l’opzione di […]

L’ORGANIZZAZIONE DI CENTRI ESTIVI DA PARTE DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 10/21 – 17/5/2021 Molti enti sportivi dilettantistici, per venire incontro alle esigenze delle famiglie dei tesserati, ed anche per rimpinguare le casse, negli ultimi anni si sono decisi a organizzare centri estivi destinati a bambini e ragazzi. Tale attività si pone spesso come […]

SETTORE GIOVANILE OBBLIGATORIO PER L’ISCRIZIONE AL REGISTRO CONI ?

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 9/21 – 30/4/2021 Una recente decisione[1] del Collegio di Garanzia dello Sport[2] porta nuove preoccupazioni in un momento già particolarmente difficile per gli enti sportivi dilettantistici. Nella sostanza è accaduto che una associazione sportiva dilettantistica destinataria di un provvedimento del CONI che dichiarava […]

IL RENDICONTO DELLE MANIFESTAZIONI DI RACCOLTA FONDI NON TASSATE

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 8/21 – 17/4/2021 Come è noto, per chi adotta il regime fiscale della legge 398/1991, è possibile usufruire di un regime di non imponibilità per i proventi realizzati nel corso di manifestazioni di raccolta fondi[1]. Tali importi non sono tassati nella dichiarazione dei […]

LA RIFORMA DELLO SPORT È LEGGE: PROMULGATI I DECRETI LEGISLATIVI

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 7/21 – 31/3/2021 Tra il 18 e il 19 marzo sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i cinque decreti legislativi[1] definitivamente approvati a fine febbraio dal Consiglio dei Ministri in attuazione della legge delega per la riforma dello sport che entreranno in vigore […]

LA CESSIONE DI BENI AMMORTIZZABILI: LE MODALITÀ DI FATTURAZIONE

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 6/21 – 15/3/2021 Capita con una certa frequenza che un ente sportivo dilettantistico debba cedere un bene ammortizzabile e si ponga la questione di come certificare la cessione e di quali possano essere le conseguenze dal punto di vista fiscale sia per l’IVA […]

REGIME LEGGE 398/1991: L’OBBLIGO DI CONSERVAZIONE DELLE FATTURE DI ACQUISTO

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 4/21 – 20/2/2021 L’articolo 2, comma 4 della Legge n.398/1991 prevede che le fatture di acquisto debbano essere numerate progressivamente per anno solare e conservate. L’articolo 9, comma 3 del D.P.R. n.544/1999 conferma nella normativa che viene introdotta in sostituzione degli obblighi che […]

PAGAMENTI A ATLETI E COLLABORATORI: I RIMBORSI A PIÈ DI LISTA

Stampa il pdfCONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 3/21 – 7/2/2021 I compensi, rimborsi, indennità o premi riconosciuti ai collaboratori sportivi assumono diverse denominazioni e connotazioni a seconda delle diverse motivazioni da cui originano[1]. Indipendentemente dalla denominazione del tipo di compenso il loro trattamento tributario è tuttavia identico e quindi, sia che […]

REGIME LEGGE 398/1991: IL REGISTRO ANALITICO DELLE ENTRATE E USCITE DI CASSA

Come compilare il registro delle entrate e delle uscite di cassa per una associazione sportiva dilettantistica in regime di legge 398/1991

LE MISURE PER LO SPORT DILETTANTISTICO CONTENUTE NEL DECRETO SOSTEGNI

Stampa il pdfIl contributo a fondo perduto Il 22 marzo scorso è finalmente stato approvato il decreto “Sostegni”[1]  che contiene le nuove misure a favore delle attività colpite dalla crisi correlata all’epidemia di corona-virus e ha alcune disposizioni applicabili agli enti sportivi dilettantistici. Va chiarito che in realtà non c’è […]

LE PROSSIME SCADENZE PER IL RECUPERO DEL VERSAMENTO DELL’IVA 2020 SOSPESA A CAUSA DELL’EMERGENZA COVID

Stampa il pdfCome è noto i versamenti dell’IVA correlati alle operazioni poste in essere nel 2020 per gli enti sportivi dilettantistici sono stati oggetto di diversi provvedimenti di sospensione con la fissazione di termini per il loro recupero. A distanza di un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria appare opportuno fare un […]

APPROFONDIMENTO SULLA RIFORMA DEL LAVORO SPORTIVO IN CORSO DI APPROVAZIONE

Stampa il pdfRiassunto È stato approvato in sede preliminare il decreto legislativo di riforma del lavoro sportivo. Verranno introdotte tre diverse figure: il lavoratore sportivo propriamente detto, il collaboratore amministrativo e gestionale ed infine l’amatore. Per quest’ultima figura non cambierà nulla rispetto all’attuale normativa, se non il fatto che il […]

IN ARRIVO LA RIFORMA DELL’IVA PER I CORSI SVOLTI DA ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Stampa il pdfRiassunto   La nuova legge di bilancio in discussione in questo momento in Parlamento contiene una norma che obbligherà gli enti sportivi dilettantistici a far rientrare nel campo di applicazione dell’IVA i proventi riscossi come corrispettivo per l’iscrizione e la frequenza a corsi sportivi. Questi proventi fino ad […]

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER ATTIVITÀ ISTITUZIONALE – DIPARTIMENTO PER LO SPORT

Stampa il pdfIeri sera è comparso sul sito del Dipartimento per lo Sport un avviso che annuncia l’istituzione di una misura di aiuto per le associazioni e società sportive dilettantistiche al fine di contrastare la situazione di crisi dello sport dilettantistico dovuta all’epidemia in corso. Innanzitutto rileviamo che la procedura […]

NUOVE MISURE PER CONTRASTARE L’EMERGENZA COVID-19

Stampa il pdfProsegue la seconda ondata di contagi da corona-virus e la conseguente sospensione delle attività sportive dilettantistiche. Per far fronte all’emergenza sono state approvate nelle trascorse settimane varie misure, le ultime delle quali sono contenute nel nuovo decreto-legge entrato in vigore da ieri e denominato decreto “Ristori-bis”[1] e vanno […]

DECRETO “RISTORI”: IN ARRIVO GLI INCENTIVI PER FAR FRONTE AL NUOVO STOP ALLE ATTIVITÀ SPORTIVE

Stampa il pdf  Ieri è stato pubblicato[1] il cosiddetto “Decreto Ristori”[2] che contiene le disposizioni per mettere in pratica le annunciate misure di sostegno agli enti sportivi dilettantistici ancora una volta penalizzati dalla sospensione dell’attività a seguito del DPCM[3] emanato al fine di contenere la rapida diffusione della “seconda ondata” […]

ANCORA POCHI GIORNI PER CHIEDERE IL CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE PER SANIFICAZIONE E ACQUISTO DI MATERIALE ANTI-COVID, MENTRE PER GLI INVESTIMENTI PER ADEGUARSI AI PROTOCOLLI IL TERMINE VA AL 2021

Stampa il pdfAnche le associazioni sportive dilettantistiche sono tra i beneficiari del credito di imposta che verrà riconosciuto a coloro che abbiano effettuato spese per l’adeguamento degli ambienti di lavoro alle normative emergenziali per la sanificazione e per l’acquisto di dispositivi di protezione. Le due disposizioni[1] che prevedono questa misura […]

IL DECRETO “AGOSTO” PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Stampa il pdfNella giornata di Ferragosto è entrato in vigore il decreto-legge numero 104 approvato il giorno precedente e comunemente denominato “Decreto Agosto”. Si tratta del quarto[1] decreto-legge diretto a contrastare le conseguenze dell’epidemia di corona-virus e contiene alcune disposizioni specificamente dirette al settore dello sport ed altre disposizioni che, […]

IL SUPERBONUS 110% PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Stampa il pdfNel corso del procedimento di conversione del decreto “Rilancio”[1] è stato ampliato il novero dei soggetti che possono beneficiare del cosiddetto “Superbonus 110%” ed ora possono usufruirne anche le società e associazioni sportive dilettantistiche. In particolare è stata introdotta una disposizione[2] che prevede che le disposizioni agevolative si […]

IL DECRETO AGOSTO

Stampa il pdfNella giornata di Ferragosto è entrato in vigore il decreto-legge numero 104 approvato il giorno precedente e comunemente denominato “Decreto Agosto”. Si tratta del quarto[1] decreto-legge diretto a contrastare le conseguenze dell’epidemia di corona-virus attraverso l’appostamento di risorse destinate a misure specifiche e variegate di sostegno dei soggetti […]

ADEMPIMENTI IN SCADENZA AL 30 GIUGNO

Stampa il pdf 1. OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NEL 2019                                                 Il 30 giugno scade il termine per le associazioni sportive dilettantistiche che nel corso dell’anno 2019 hanno ricevuto contributi pubblici per la pubblicazione dei dati richiesti dalla specifica normativa[1] sul proprio sito internet. Per un approfondimento completo […]

ARRIVANO I CONTRIBUTI PER IL MONDO SPORTIVO DILETTANTISTICO

Stampa il pdfSommario: Premessa: arrivano i contributi per il mondo sportivo dilettantistico Contributo fondo perduto Decreto Rilancio (art.25 D.L.19/5/2020 n.34) Contributo Ufficio per lo Sport per canoni di locazione – prima finestra Contributo Ufficio per lo Sport fondo perduto – seconda finestra Contributo straordinario CONI Sport-bonus – prima finestra Indennità […]

DECRETO RILANCIO: LE DISPOSIZIONI PER LE SOCIETÀ SPORTIVE

Stampa il pdfFinalmente, con un ritardo di quasi una settimana dall’annuncio solenne dei provvedimenti in esso contenuti,  è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il cosiddetto Decreto Rilancio[1]. Si tratta di un provvedimento monstre che contiene oltre 250 articoli e spazia dalla normativa in tema di spesa sanitaria, al sostegno alle […]

FINANZIAMENTI LIQUIDITÀ PER EMERGENZA COVID-19 ISTITUTO CREDITO SPORTIVO

Stampa il pdfL’Istituto di Credito Sportivo ha finalmente pubblicato la modulistica[1] per poter accedere al finanziamento agevolato previsto dall’articolo 14 del cosiddetto Decreto liquidità[2]. Il prodotto dedicato alle associazioni e società sportive dilettantistiche è stato denominato “Mutuo light liquidità ASD-SSD”. Si tratta di un finanziamento, della durata di sei anni, […]

ENTRO IL 7 MAGGIO LA TRASMISSIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE

Stampa il pdfLe associazioni sportive dilettantistiche che volessero iscriversi all’elenco dei beneficiari del cinque per mille per l’anno 2020 devono inoltrare la domanda[1] in via telematica, direttamente[2] o tramite un intermediario entro il 7 maggio. Requisiti: Possono inoltrare la richiesta le associazioni sportive dilettantistiche che abbiano uno statuto conforme alle […]

ASSEMBLEE IN VIDEO-CONFERENZA ANCHE PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Stampa il pdfGrazie a un emendamento approvato nel procedimento di conversione in legge del cosiddetto Decreto Cura-Italia[1] le associazioni sportive trovano finalmente le certezze che mancavano in merito ai termini di approvazione del rendiconto o del bilancio 2019 e alla possibilità di tenere le proprie assemblee in videoconferenza. Nel testo […]

UNA PROPOSTA PER RISOLVERE IL PROBLEMA DEL RIMBORSO DELLE QUOTE PER LA PARTECIPAZIONE A CORSI SPORTIVI SOSPESI DURANTE L’EPIDEMIA DI CORONA-VIRUS

Stampa il pdfL’attuale periodo di emergenza pone a tutti il problema di gestire i contratti e i rapporti con i terzi per i quali erano state concordate all’origine delle condizioni che ovviamente non potevano tenere conto dell’evento eccezionale rappresentato dalla pandemia. Per le associazioni e società sportive dilettantistiche una delle […]

NUOVA EDIZIONE: WEBINAR ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AI TEMPI DEL CORONA-VIRUS – come resistere nel momento dell’emergenza e come ripartire quando sarà finita

Stampa il pdfMartedì 21 aprile ore 17,30  In considerazione dell’altissima richiesta di partecipazione e per permettere a tutti gli interessati di partecipare, il Dr. Fabio Zucconi[1] e Sporteams[2], propongono una nuova edizione del seminario on-line già tenuto giovedì scorso 16 aprile, in cui verranno affrontati i temi che oggi il […]

ISCRIZIONE A NEWSLETTER – INFORMATIVA PRIVACY

Stampa il pdfINFORMATIVA SUI DIRITTI ALLA TUTELA DEI DATI PERSONALI (PRIVACY) RESA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 (GDPR – General Data Protection Regulation) In conformità con la vigente normativa la informiamo che i dati da lei forniti saranno oggetto di trattamento in conformità alla […]

SCIOLTI I DUBBI SULL’IVA DEL PRIMO TRIMESTRE: I TERMINI SONO SOSPESI FINO AL 30 GIUGNO SE IL FATTURATO DI APRILE SI È RIDOTTO DI ALMENO UN TERZO RISPETTO AL 2019

Stampa il pdfIl giorno di pasquetta l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n.9 cha aiuta ad interpretare la normativa che disciplina la sospensione dei termini per il versamento dell’IVA del primo trimestre per le associazioni sportive che applicano il regime della legge 398/1991. Avevamo infatti rilevato in un precedente […]

IL REBUS DELLA SOSPENSIONE DEI TERMINI PER IL VERSAMENTO IVA DEL 18 MAGGIO PER LE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Stampa il pdfIn un precedente articolo[1] avevo sostenuto che il termine del versamento dell’IVA relativa al primo trimestre in scadenza al 18 maggio fosse stato sospeso e il pagamento rinviato al 30 giugno. Tale conclusione scaturiva da una interpretazione secondo una logica di tipo sostanziale e di utilità per il […]

IL DECRETO LIQUIDITÀ

Stampa il pdfQuesta notte è stato finalmente pubblicato il tanto atteso Decreto Liquidità[1], entrato in vigore già dalla giornata di oggi. Questo provvedimento è stato emanato senza un’autorizzazione del Parlamento a un ulteriore sforamento dei limiti di spesa precedentemente determinati e quindi non contiene misure di spesa pubblica quali il […]

L’INDENNITÀ DI 600 EURO PER I COLLABORATORI SPORTIVI: DOMANI 7 APRILE IL CLICK-DAY

Stampa il pdfÈ stato finalmente emanato (con un ritardo di qualche giorno rispetto ai termini previsti dal Decreto Cura-Italia) il decreto attuativo (d’ora innanzi anche “decreto” o “decreto interministeriale”[1]) che precisa i presupposti per la fruizione e individua le modalità di presentazione delle domande per il riconoscimento dell’indennità di 600 […]

CONTRATTI, PAGAMENTI E CORONAVIRUS

Stampa il pdfUno dei temi che più preoccupano in questi giorni le imprese che hanno dovuto forzatamente sospendere la propria attività è quello della sorte dei contratti di fornitura e più in generale degli obblighi di pagare debiti contratti per acquistare merci che difficilmente potranno essere rivendute o prestazioni periodiche […]

IL DECRETO CURA-ITALIA: CHIARIMENTI VARI

Stampa il pdfNei giorni scorsi ed in particolar modo nella giornata di ieri i vari enti impositori hanno cominciato a far pervenire alcune interpretazioni delle norme del Decreto Cura-Italia e alcune comunicazioni pratiche su come procedere per le richieste delle indennità previste dal Decreto. Di seguito diamo conto dei principali […]

IL DECRETO CURA-ITALIA: LE MISURE PER LE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Stampa il pdfL’altro ieri è entrato in vigore il decreto che il Governo ha approvato per far fronte alle emergenze sanitarie ed economiche dovute all’epidemia in corso. Il provvedimento adottato è molto articolato e contiene alcune misure che possono essere utilizzate a vantaggio di associazioni e società sportive dilettantistiche che […]

IL DECRETO CURA-ITALIA: LE MISURE APPROVATE PER FAR FRONTE ALL’EMERGENZA CORONA-VIRUS

Stampa il pdfDi seguito riporto la sintesi delle misure contenute nel Decreto-legge 17 marzo 2020 n.17, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed entrato in vigore ieri 18 marzo. Il decreto è un provvedimento molto articolato e denso di misure che spaziano dalla regolamentazione di aspetti concernenti il potenziamento del Servizio sanitario […]

PER LE SOCIETÀ SPORTIVE IN REGIME LEGGE 398/91 NON C’È OBBLIGO DI CORRISPETTIVI TELEMATICI

Stampa il pdfCome è noto a partire dall’inizio dell’anno in corso tutti i soggetti che svolgono attività di commercio al minuto e assimilate devono memorizzare e trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai corrispettivi giornalieri[1]. La memorizzazione e trasmissione dei dati avviene attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici (registratori […]

OBBLIGO DI PAGAMENTO CON MODALITÀ TRACCIABILI PER POTER DETRARRE LE SPESE PER ATTIVITÀ SPORTIVA DEI MINORI

Stampa il pdfLa legge di bilancio in vigore dal 1 gennaio scorso ha imposto un nuovo onere per la detrazione delle spese sostenute per l’attività sportiva dei figli minori. Questa disposizione[1] ovviamente impatta con la quotidianità di tutte le associazioni sportive che gestiscono corsi per l’insegnamento o la pratica di […]

LA COMMISSIONE TRIBUTARIA DI PARMA CONFERMA CHE NON VA PROVATA L’INERENZA DEI COSTI PER SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE SE SONO PRESENTI LE CARATTERISTICHE PREVISTE DALL’ARTICOLO 90 L.289/2002

Stampa il pdfPiù volte ci siamo occupati in passato del tema delle sponsorizzazioni sportive[1] e della presunzione legale assoluta che permette la deducibilità come costi di pubblicità per le somme corrisposte ad associazioni o società sportive dilettantistiche entro il limite di 200.000 euro all’anno. In tali occasioni avevamo affermato che […]

LE NOVITÀ FISCALI CONTENUTE NELLA LEGGE DI BILANCIO E NEL DECRETO COLLEGATO

Stampa il pdfNegli ultimi giorni dell’anno appena passato sono stati approvati due provvedimenti che recano diverse innovazioni in campo tributario. Di seguito andiamo ad elencare le principali novità raggruppate per argomento. Lo studio è a disposizione per eventuali ulteriori approfondimenti. COMPENSAZIONE CREDITI FISCALI: Divieto di compensazione in accollo del debito […]

DAL 1 GENNAIO SANZIONI IN CASO DI MANCATO ADEMPIMENTO ALL’OBBLIGO DI TRASPARENZA DELLE EROGAZIONI PUBBLICHE RICEVUTE NEL 2018

Stampa il pdfRiprendiamo un argomento che abbiamo avuto modo di trattare in dettaglio con un intervento precedente[1]  per ricordare che a partire dal 1 gennaio 2020 scadrà il termine per la moratoria nell’applicazione delle sanzioni in caso di violazione degli obblighi di trasparenza nella comunicazione della ricezione di erogazioni pubbliche. […]

SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE E IMPOSTA DI BOLLO SUI CONTI CORRENTI: CON UNA COMUNICAZIONE ALLA BANCA SI POSSONO RISPARMIARE 100 EURO ALL’ANNO PER OGNI CONTO

Le società sportive dilettantistiche iscritte al Registro CONI sono esonerate dall’imposta di bollo sugli estratti conto e quindi possono risparmiare 100 euro per ogni conto corrente di cui dispongono facendone richiesta all’istituto di credito. L’interpretazione è contenuta nella risposta dell’Agenzia Entrate a interpello numero 361 del 2019.

IL TRATTAMENTO IVA DELLE OPERAZIONI CON L’ESTERO POSTE IN ESSERE DA ASSOCIAZIONI SPORTIVE IN REGIME DI LEGGE 398/1991

Vengono riepilogati gli adempimenti connessi alle operazioni con l’estero poste in essere dalle associazioni sportive dilettantistiche che operano in regime di legge n.398/1991 prendendo in considerazione in particolare i casi dell’acquisto da fornitore estero inerente l’attività commerciale connessa a quella istituzionale e il caso della fornitura di servizi di pubblicità o sponsorizzazione a committente estero.

LA RICERCA DI PROVENTI IN ALTERNATIVA ALLE SPONSORIZZAZIONI

Si riepilogano alcune possibili fonti di finanziamento per le associazioni sportive dilettantistiche alternative alle sponsorizzazioni sportive

IL TRATTAMENTO FISCALE DEI PROVENTI DA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE PER LE SOCIETÀ SPORTIVE IN REGIME DI LEGGE 398/1991

Commento della disciplina fiscale relativa all’attività di somministrazione di alimenti e bevande svolta dalle associazioni sportive dilettantistiche in regime di legge 398/1991

APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLO SPORT: PREPARIAMOCI A MODIFICHE IMPORTANTI SULLE NORMATIVE IN AMBITO SPORTIVO

Il 6 agosto è stata approvata la legge delega sullo sport. Nel presente articolo si riepilogano le novità che potranno interessare le associazioni sportive dilettantistiche

DA OGGI ATTENZIONE ALL’EMISSIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE: È TERMINATO IL PERIODO DI GRAZIA IN CUI NON SI APPLICAVANO LE SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONI O ERRORI

Stampa il pdfSono oramai trascorsi sei mesi dall’introduzione dell’obbligo della fatturazione elettronica. La legge[1], nella  presunzione che ci si sia nel frattempo familiarizzati con questa novità, prevede che dal primo luglio termini il periodo di grazia in cui non si applicavano sanzioni in caso di violazioni o errori nella fatturazione […]

ALLA PRIMA SCADENZA PER I CORRISPETTIVI TELEMATICI NON È ANCORA TUTTO PRONTO

Stampa il pdfCome è noto a partire dal primo luglio è diventato obbligatorio per i soggetti con volume di affari superiore a 400.000 euro adeguarsi alla nuova normativa che obbliga all’utilizzo di apparecchiature idonee all’invio telematico giornaliero dei corrispettivi. Negli ultimi giorni si sono susseguite integrazioni normative[1] e di prassi[2] […]

ENTRO IL 30 GIUGNO LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE DEVONO ASSOLVERE ALL’OBBLIGO DI TRASPARENZA DELLE EROGAZIONI PUBBLICHE RICEVUTE NEL 2018

Obbligo pubblicazione su sito internet associazioni sportive dilettantistiche delle informazioni relative ai contributi ricevuti dalle Pubbliche Amministrazioni: analisi della normativa con riferimento a limiti, modalità e sanzioni in vista della scadenza del 30 giugno 2019.

SPORT-BONUS – È USCITA LA MODULISTICA CON SORPRESA: ANCHE I PRIVATI DEVONO PRESENTARE LA RICHIESTA

Stampa il pdfRiprendiamo il tema dello sport-bonus già oggetto di un altro intervento negli scorsi giorni [1]. Come anticipato dal decreto attuativo dello scorso 30 aprile[2] è stato pubblicato sul sito istituzionale dell’Ufficio Sport un avviso contenente le istruzioni e la modulistica per accedere allo sport-bonus nella prima finestra prevista […]

DAL 30 MAGGIO I TITOLARI DI REDDITO DI IMPRESA POSSONO INVIARE LE RICHIESTE PER USUFRUIRE DELLO SPORT-BONUS

Stampa il pdfL’ultima legge di bilancio[1] ha riproposto per l’anno 2019 l’agevolazione fiscale nota come “Sport-Bonus” già operativa nel 2018 ampliandone la portata e la misura. Il 23 maggio la Corte dei Conti ha registrato il Decreto attuativo che era stato emanato il 30 aprile scorso dalla Presidenza del Consiglio […]

ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE E RIFORMA DEL TERZO SETTORE: L’OPPORTUNITÀ DI COINVOLGERE L’ASSEMBLEA NELLA SCELTA DI ASSUNZIONE DELLA QUALIFICA DI ENTE DEL TERZO SETTORE – LA SCADENZA DEL 3 AGOSTO 2019

Si consiglia di convocare un’assemblea entro il 3 agosto 2019 per rimettere all’organo assembleare la decisione in merito alla eventuale assunzione della qualifica di ente del terzo settore. Ciò al fine di ridurre le responsabilità degli amministratori e di testimoniare l’effettività della vita associativa. Ciò anche se, come normalmente accade, non si ravvisasse una concreta convenienza nell’iscrizione al RUNTS e quindi l’assemblea deliberasse di non aderire al Registro degli Enti del Terzo Settore.

LA TASSAZIONE DEI REDDITI DA CESSIONE DI VALUTE ESTERE RIVENIENTI DA CONTI CORRENTI – parte 5 di 5

Approfondimento sul tema della tassazione delle plusvalenze da cessione di valute estere rivenienti da conti correnti. Rapporto con la componente di plusvalenza correlata alla variazione del tasso di cambio incorporata nel capital-gain per cessione di titoli denominati in valuta estera; Quali redditi vengono effettivamente tassati con le plusvalenze da cessione di valute rivenienti da conto corrente.

LA TASSAZIONE DEI REDDITI DA CESSIONE DI VALUTE ESTERE RIVENIENTI DA CONTI CORRENTI – parte 4 di 5

Approfondimento sul tema della tassazione delle plusvalenze da cessione di valute estere rivenienti da conti correnti. Modalità di tassazione della plusvalenza: L’abbinamento del costo sostenuto al corrispettivo percepito: il metodo Lifo; Le minusvalenze; L’imposta sulle plusvalenze; La compilazione del quadro RT della dichiarazione dei redditi

LA TASSAZIONE DEI REDDITI DA CESSIONE DI VALUTE ESTERE RIVENIENTI DA CONTI CORRENTI – parte 3 di 5

Approfondimento sulle modalità di tassazione delle plusvalenze da cessione di valuta estera riveniente da conti correnti. Modalità di tassazione della plusvalenza: Le operazioni che danno luogo alla rilevazione di plusvalenze; La determinazione del corrispettivo percepito; La determinazione del costo sostenuto.

LA TASSAZIONE DEI REDDITI DA CESSIONE DI VALUTE ESTERE RIVENIENTI DA CONTI CORRENTI – parte 2 di 5

Approfondimento sulle modalità di tassazione delle plusvalenze da cessione di valuta estera riveniente da conti correnti. Condizione preliminare: limite quantitativo di 51.645,69 euro

LA TASSAZIONE DEI REDDITI DA CESSIONE DI VALUTE ESTERE RIVENIENTI DA CONTI CORRENTI – parte 1 di 5

Approfondimento sulle modalità di tassazione delle plusvalenze da cessione di valuta estera riveniente da conti correnti. Introduzione e fattispecie imponibili

LO SCONTRINO ELETTRONICO E I CORRISPETTIVI TELEMATICI

Stampa il pdfNell’ambito del processo di innovazione degli strumenti per il controllo fiscale, dopo l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica entrato in vigore dal 1 gennaio scorso, nei prossimi mesi diventerà obbligatoria una nuova procedura per la memorizzazione e l’invio all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi, ovvero degli importi correlati agli incassi […]

AGGIORNAMENTO DATI PER REGISTRO CONI: COME FARE SE NON SI HA A DISPOSIZIONE L’ATTO COSTITUTIVO ORIGINARIO DELL’ASSOCIAZIONE

Stampa il pdfNelle scorse settimane molte delle associazioni e società sportive affiliate alla FIGC-LND hanno dovuto seguire le indicazioni fornite dalle Delegazioni Provinciali tramite i comunicati per l’aggiornamento della propria posizione sul Registro CONI 2.0. La procedura messa a punto dalla Federazione prevede la necessità di caricare sull’area riservata di […]

REGISTRO CONI: PROCEDURA PER IL CARICAMENTO DEI DATI E L’OTTENIMENTO DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE

Stampa il pdfCome è noto l’iscrizione al Registro del CONI rappresenta un requisito indispensabile per potersi giovare delle normative di favore disegnate per le associazioni e società sportive dilettantistiche. Tra l’altro questo requisito è richiesto per poter applicare il regime della Legge 398/1991 (detrazione forfettaria dell’IVA e tassazione del solo […]

Ultima tappa dei seminari di aggiornamento 2018/2019 per società sportive organizzate dal C.R.Emilia Romagna: Rubiera 25/3/19

Stampa il pdf I Comitati Provinciali della FIGC-LND di Reggio Emilia e Modena hanno organizzato congiuntamente l’ultima tappa dei seminari di aggiornamento per la stagione sportiva 2018/2019 promossi dal Comitato Regionale Emilia Romagna della medesima Federazione. Il seminario si terrà lunedì 25 marzo 2019 alle ore 20,30 a Rubiera (RE) […]

L’ESENZIONE DALL’IMPOSTA DI BOLLO PER LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Stampa il pdfLa legge di bilancio per il 2019[1] ha esteso alle associazioni e società sportive dilettantistiche l’esenzione dall’imposta di bollo che era già prevista per le federazioni sportive e gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. Pertanto, con decorrenza 1 gennaio 2019 le associazioni e società sportive dilettantistiche […]

LA FATTURA ELETTRONICA E LE SOCIETÀ SPORTIVE IN REGIME DI LEGGE 398/1991

Viene proposto un approfondimento di tutti i temi relativi agli obblighi di fatturazione elettronica per le società sportive dilettantistiche in regime di Legge 398/1991 con indicazioni anche pratiche di come adempiere agli obblighi di legge e come scegliere gli strumenti più appropriati sia con riferimento al ciclo attivo che con riferimento al ciclo passivo.

FINALMENTE CHIARITE LE MODALITÀ DI FATTURAZIONE PER LE SOCIETÀ SPORTIVE

La normativa introdotta dal decreto collegato alla legge di stabilità va interpretata nel senso per cui le associazioni sportive possono liberamente decidere se avvalersi del sistema di fatturazione elettronica o se giovarsi della norma che permette loro di non adeguarsi a tali obblighi

LA C.T.P. MILANO CONFERMA CHE L’ISCRIZIONE AL VIES È OBBLIGO FORMALE E LA SUA MANCANZA NON AUTORIZZA ALL’ACCERTAMENTO

Stampa il pdfAnche la Commissione Tributaria Provinciale di Milano conferma  con la recentissima sentenza n.24/3/2019 che le operazioni di scambio intracomunitario devono essere tassate prendendo in considerazione le loro caratteristiche oggettive e la applicazione della specifica normativa di riferimento non può essere esclusa dal mancato rispetto di obblighi formali quale è […]

RIQUALIFICAZIONE ATTI E IMPOSTA DI REGISTRO – LA LEGGE DI BILANCIO 2019 METTE LA PAROLA FINE

La legge di Bilancio 2019 afferma definitivamente che non poteva essere riqualificato in atto di cessione di azienda l’atto di cessione della totalità della quota di partecipazione in società. La norma, già introdotta nel 2018, è stata dichiarata di interpretazione autentica e quindi risulta applicabile anche agli atti antecedenti al 1 gennaio 2018

LE NOVITÀ DEL 2019 PER LE SOCIETÀ SPORTIVE TRA LEGGE DI BILANCIO E FATTURA ELETTRONICA

Stampa il pdfLa legge di bilancio per il 2019 ha un’importanza fondamentale per lo sport in quanto attua una modifica sostanziale delle regole che presiedono al finanziamento pubblico delle attività sportive con un ridimensionamento del ruolo del CONI nella gestione dei fondi, ma non contiene invero alcuna modifica pratica in […]

LE NOVITÀ CONTENUTE NELLA LEGGE DI BILANCIO

Stampa il pdfIl 30 dicembre scorso è stata approvata la legge di bilancio per l’anno 2019. In questo intervento ci occupiamo esclusivamente delle disposizioni che incidono sugli obblighi tributari prescindendo dagli altri aspetti che hanno maggiormente attratto l’opinione pubblica (pensioni a quota 100 o reddito di cittadinanza). Di seguito forniamo […]

LE FATTURE TRA FINE 2018 E INIZIO 2019

Stampa il pdfCome oramai è noto a tutti dal 1 gennaio 2019 sorge l’obbligo della fatturazione elettronica. Con l’approssimarsi di questa data forniamo alcuni consigli su come destreggiarsi tra le ultime fatture del 2018 e le prime del 2019. La norma istitutiva precisa che l’obbligo di fatturazione elettronica decorre dal […]

OBBLIGHI ED ESONERI PER L’INVIO DELLA FATTURA ELETTRONICA

Stampa il pdfCon la conversione avvenuta il 13 dicembre del Decreto collegato alla Legge di Bilancio 2019 si sono delineati, con alcuni dubbi residui, gli obblighi in relazione alla fatturazione elettronica per le varie categorie di contribuenti. Si può quindi riassumere la situazione nel modo seguente: CONTRIBUENTI IN REGIME ORDINARIO […]

CONVERTITO IL DECRETO COLLEGATO: È DIVENTATA LEGGE L’ESONERO DALL’OBBLIGO DI FATTURA ELETTRONICA PER LE SOCIETÀ SPORTIVE IN REGIME DI LEGGE 398/91

Stampa il pdfIeri 13 dicembre 2018 è stato convertito in legge il Decreto n.119 del 23 ottobre 2018. La Camera dei Deputati ha approvato il testo nella stessa versione che era stata approvata dal Senato e di cui avevamo dato già comunicazione. Pertanto, viene confermato l’esonero dell’obbligo della fatturazione elettronica […]

IL NUOVO REGIME FORFETTARIO NEL DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO

Stampa il pdfÈ ancora in corso di discussione la cosiddetta Legge di Bilancio per l’anno 2019 che include, come ogni anno, diverse modifiche a normative di carattere fiscale. Una delle innovazioni più importanti è quella che riguarda il regime forfettario dedicato ai soggetti che svolgono attività imprenditoriali o professionali in […]

LE MANSIONI CHE POSSONO ESSERE REMUNERATE COME REDDITI DIVERSI SPORTIVI

Stampa il pdfRiassunto: I compensi erogati per l’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche sono disciplinati dall’articolo 67 Tuir, il quale prevede un’esenzione dal pagamento di imposte con franchigia di 10.000 Euro annui. I medesimi redditi, essendo qualificati come redditi diversi, non sono assoggettabili a contribuzione previdenziale o anti-infortunistica. Sono ricomprese […]

ESONERO DALL’OBBLIGO DI FATTURA ELETTRONICA PER LE SOCIETÀ SPORTIVE IN REGIME DI LEGGE 398/91

Stampa il pdfNel procedimento di conversione del Decreto-legge collegato alla Legge di stabilità per il 2019, contenente peraltro anche le norme sulla cosiddetta “pace fiscale”, è stata apportata una modifica alla normativa in materia di obbligo di fatturazione elettronica. Tale innovazione al momento non è ancora operativa in quanto è […]

LA DETRAZIONE IVA DELLE SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE PER LE ATTIVITÀ SEPARATE: IL CASO DEL BAR-TABACCHERIA-RICEVITORIA

Qualora la società sportiva intenda stipulare un contratto di sponsorizzazione con un esercente l’attività di bar- tabacchi – ricevitoria, risulta più conveniente e sicuro per tutte le parti limitare contrattualmente la prestazione di sponsorizzazione alla sola attività di bar.

NUOVO ADEMPIMENTO PER LA DETRAZIONE DELLE SPESE DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA: ATTIVO IL SITO PER LA TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI ALL’ENEA

Stampa il pdfLa legge di stabilità dello scorso anno contiene una disposizione che obbliga alla trasmissione in via telematica all’ENEA delle “informazioni sugli interventi effettuati” e ciò “Al fine di effettuare il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico conseguito a seguito della realizzazione degli interventi” di ristrutturazione edilizia e […]

NELLA VOLUNTARY DISCLOSURE DEVONO ESSERE RICONOSCIUTI IN DETRAZIONE I CREDITI PER LE IMPOSTE PATRIMONIALI PAGATE ALL’ESTERO

Stampa il pdfSiamo oramai alla fase finale dell’esperienza della Voluntary Disclosure, ma ancora le varie Direzioni Provinciali dell’Agenzia delle Entrate stanno verificando le ultime richieste di accesso alla seconda versione della procedura al fine di liquidare le somme dovute o “validare” l’auto-liquidazione effettuata dal contribuente con la documentazione che è […]

VADEMECUM PER LE SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE

Stampa il pdfProseguiamo l’approfondimento del tema già iniziato con il nostro intervento dello scorso 21 febbraio ribadendo che i costi di sponsorizzazione sportiva sono deducibili per le imprese in forza della disposizione contenuta nell’articolo 90, comma 8, della legge n.289 del 2002 (d’ora innanzi citato semplicemente come articolo 90). Tale […]

LA PACE FISCALE – LA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE SOCIETÀ SPORTIVE

Stampa il pdfÈ in vigore dal 24 ottobre il decreto fiscale (D.L. n.119/2018) che contiene misure specifiche per le società sportive ed altre previste per la generalità dei contribuenti a cui possono accedere anche le società sportive per la definizione agevolata delle controversie con l’Agenzia delle Entrate. In particolar modo […]

PER LE SOCIETÀ SPORTIVE NON SI APPLICA IL REVERSE CHARGE NELL’AMBITO DEL SETTORE EDILE E DEI SETTORI CONNESSI

Stampa il pdfCapita con una certa frequenza che una società sportiva che opera in regime di Legge 398/91 debba procedere alla manutenzione di un impianto che ha in uso e che l’impresa che svolge i lavori, sapendo che la società sportiva è dotata di partita IVA emetta fattura senza IVA […]

LE CONFERME E LE NOVITÀ CONTENUTE NELLA CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE N.18 DEL 1 AGOSTO 2018

Stampa il pdfQuest’estate l’Agenzia delle Entrate ha diffuso una corposa circolare che conteneva diverse interpretazioni di conferma di precedenti prese di posizione ed alcune precisazioni su temi che in precedenza non erano stati trattati e quindi mancavano di punti di riferimento interpretativi. Di seguito riassumiamo le più importanti interpretazioni contenute […]

LA PACE FISCALE – IL DECRETO COLLEGATO ALLA LEGGE DI BILANCIO

Stampa il pdfÈ in vigore dal 24 ottobre il decreto fiscale (D.L. n.119/2018) che contiene numerose misure per la definizione di controversie in corso con l’Agenzia delle Entrate e una nuova possibilità di “rottamare” le cartelle di Agenzia Entrate Riscossione (ex Equitalia). Il decreto è lo strumento con cui si […]

RIMBORSI CHILOMETRICI AI SOCI E AGLI AMMINISTRATORI PER L’USO DELLA PROPRIA AUTO – I CORRETTI ADEMPIMENTI PER LA DEDUCIBILITÀ DEL COSTO

Stampa il pdf                                                                                                […]

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA – ASPETTI OPERATIVI

Stampa il pdfCome già anticipato, a partire dal 1 gennaio 2019 verrà introdotto l’obbligo generalizzato di emettere e ricevere le fatture con modalità elettronica. Con l’approssimarsi di questa scadenza cominciamo a fornire indicazioni operative sulle possibili soluzioni per la gestione di questo cambiamento. Innanzitutto chiariamo che saranno obbligati ad emettere […]

DECRETO DIGNITÀ E ABOLIZIONE DELLE SOCIETÀ SPORTIVE LUCRATIVE: GLI EFFETTI COLLATERALI PER LE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE NON LUCRATIVE

Stampa il pdfIl Decreto Dignità approdato finalmente ieri in Gazzetta Ufficiale (è divenuto il D.L. n.87/2018) ed entrato in vigore dalla giornata di oggi ha abolito la normativa contenuta nella Legge di Bilancio 2018 relativa all’introduzione delle società sportive con scopo di lucro. Tra le disposizioni abrogate figura anche quella […]

RINVIO OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA PER CESSIONE CARBURANTI

Stampa il pdfÈ stato pubblicato sulla G.U. 28.6.2018 n. 148 il DL 79/2018, che dispone il rinvio dall’1 luglio 2018 all’1 gennaio 2019 del termine per l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica nel settore dei carburanti. Il rinvio riguarda esclusivamente le cessioni di benzina e gasolio per autotrazione verso […]

DAL 1 LUGLIO VIETATO IL PAGAMENTO IN CONTANTI DEGLI STIPENDI: COSA CAMBIA PER LE SOCIETÀ SPORTIVE

Stampa il pdfLa legge di bilancio per l’anno 2018 (Legge del 27/12/2017 n.205) prevede che a partire dal 1 luglio 2018[1] le retribuzioni dei lavoratori subordinati dovranno essere obbligatoriamente corrisposte dai datori di lavoro con mezzi di pagamento tracciabili[2] e quindi non potranno essere più pagate in contanti. La violazione […]

DAL 1 LUGLIO FATTURA ELETTRONICA NEI SUBAPPALTI NEL QUADRO DI APPALTI PUBBLICI

Stampa il pdfA partire dal 1 luglio 2018 sarà introdotto l’obbligo di fatturazione elettronica anche con riferimento alle prestazioni rese in subappalto nel quadro di un contratto di appalto con un’amministrazione pubblica. Già da tempo le fatture emesse dall’appaltatore nei confronti dell’Amministrazione Pubblica devono essere emesse esclusivamente tramite fatture elettroniche. […]

FATTURA ELETTRONICA E PAGAMENTO CON MEZZI TRACCIABILI PER L’ACQUISTO DI CARBURANTE

Stampa il pdfNell’ambito della generale innovazione in tema di fatturazione e quindi all’obbligo di emettere le fatture in formato elettronico, che entrerà in vigore al 1 gennaio 2019, la Legge 27 dicembre 2018 n.205 ha introdotto un obbligo anticipato di emissione di fattura elettronica nel settore dell’acquisto di carburante. Contemporaneamente […]

L’OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

Stampa il pdfLa Legge di Bilancio per il 2018[1] introduce un cambiamento epocale nelle modalità di certificazione dei ricavi (ossia nelle modalità di fatturazione). Al fine di permettere all’Agenzia delle Entrate un controllo immediato nei tempi e completo nel contenuto delle operazioni svolte dai contribuenti è stato introdotto un obbligo […]

DAL 1 LUGLIO 2018 VIETATO IL PAGAMENTO IN CONTANTI DEGLI STIPENDI

Stampa il pdfLa legge di bilancio per l’anno 2018 (Legge del 27/12/2017 n.205) prevede che a partire dal 1 luglio 2018 le retribuzioni dei lavoratori subordinati dovranno essere obbligatoriamente corrisposte dai datori di lavoro con mezzi di pagamento tracciabili, mentre non potranno essere più pagate in contanti. La norma si […]

LE DIVERSE CATEGORIE DI SOCI, I TESSERATI E L’OBBLIGO DI VERSARE LA QUOTA ASSOCIATIVA

Stampa il pdfUn’associazione sportiva che svolge attività nel settore del calcio giovanile ci chiede un chiarimento in relazione agli obblighi di versamento della quota associativa con riferimento alle diverse categorie di soci esistenti e ai tesserati. In particolare si richiede di sapere se è possibile avere categorie di soci o […]

COME DICHIARARE IL VALORE DEGLI IMMOBILI ALL’ESTERO AI FINI DEL MONITORAGGIO FISCALE E DELL’IVIE

Stampa il pdfIn vista dell’avvicinamento delle scadenze dichiarative annuali è utile riepilogare le corrette modalità di valorizzazione dei beni immobili detenuti all’estero per la compilazione del quadro RW. Come è noto tale quadro della dichiarazione dei redditi viene utilizzato anche per adempiere agli obblighi di monitoraggio fiscale e per determinare […]

SCADENZA AL 3 APRILE PER LA PRESENTAZIONE DEL MODELLO EAS, MA PER LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE LA PRESENTAZIONE VA EFFETTUATA SOLO IN CASI RESIDUALI

Stampa il pdfCome ogni anno sta per giungere la scadenza per l’invio del modello EAS per comunicare eventuali variazioni nei dati inseriti nella comunicazione originaria. Il modello EAS è stato introdotto nell’anno 2008 per il monitoraggio del settore degli enti associativi. L’onere deve essere assolto anche dalle società sportive dilettantistiche […]

ENTRO IL 30 MARZO L’ISCRIZIONE AL REGISTRO CONI 2.0

Stampa il pdfLa delibera CONI n.1574 del 18 luglio 2017 ha approvato il nuovo regolamento che disciplina il Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. Tale innovazione ha comportato la necessità di implementare da parte del CONI un nuovo applicativo web, denominato “Registro 2.0” sul quale sono stati migrati […]

RITENUTE SU DIVIDENDI IN USCITA PERCEPITI DA CITTADINO ITALIANO RESIDENTE IN CINA

Stampa il pdfRiceviamo da un cliente il seguente quesito: sono un cittadino italiano residente in Cina ed intestatario di un rapporto bancario in Italia in cui sono qualificato come non residente. Ricevo su questo conto dividendi erogati da società aventi sede in Italia, come verranno tassati tali dividendi? Per la […]

LE COLLABORAZIONI A FAVORE DELLE SOCIETÀ SPORTIVE: UN PUNTO SULLA SITUAZIONE E SULLA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA

Stampa il pdfRiassunto: La legge di Bilancio 2017 ha introdotto una norma che qualifica come “contratti di collaborazione coordinata e continuativa” i rapporti tra le società sportive e i prestatori di alcune attività che dovranno essere identificate da una delibera del CONI. Ci si chiede quali conseguenze pratiche possa avere […]

ENTRO IL 7 MARZO LA TRASMISSIONE TELEMATICA DEL MODELLO CU RELATIVO AI REDDITI SPORTIVI DILETTANTISTICI

Stampa il pdfÈ fissata al 7 marzo e non ha subito proroghe la scadenza per l’invio telematico dei dati relativi alle certificazioni uniche dei compensi erogati nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche e ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo – gestionale di natura non professionale resi […]

MANCATA ISCRIZIONE AL VIES E SANZIONI IVA E INTRASTAT

Stampa il pdfNel presente contributo prendiamo in considerazione il caso in cui una società, pur non essendo ancora iscritta all’archivio VIES, pone in essere operazioni intracomunitarie secondo il regime fiscale che le caratterizza e quindi in regime di non imponibilità IVA. L’Agenzia delle Entrate continua a ritenere di dover sanzionare […]

DA INSERIRE NEL QUADRO RT LE PROBABILI MINUSVALENZE DA VALUTA. RIEPILOGO DELLE MODALITÀ DI DICHIARAZIONE DELLE PLUSVALENZE DA VALUTA

Stampa il pdfNel corso del 2017 l’Euro si è rivalutato mediamente del 5-15% nei confronti delle principali valute in cui i risparmiatori italiani sono soliti investire. Ciò vuol dire che mediamente si potranno rilevare delle minusvalenze da cessioni di valuta in quanto le somme detenute in valuta avevano probabilmente un […]

INVARIATO IL MODELLO REDDITI PER LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI ESTERI E PER IL MONITORAGGIO FISCALE

Stampa il pdfI quadri del Modello Redditi 2018 ordinariamente utilizzati per la dichiarazione dei redditi prodotti all’estero (quadri RL, RM e RT) e per il monitoraggio fiscale (quadro RW) non hanno subito modificazioni rispetto allo scorso anno (Modello Redditi 2017). Anche le istruzioni per la compilazione del modello non riportano […]

TRASFORMAZIONE ETEROGENEA DA ASD A SSD A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Stampa il pdfLe associazioni sportive dilettantistiche possono avere l’interesse e la convenienza a deliberare la trasformazione in società sportiva dilettantistica quando cominciano ad assumere dimensioni rilevanti in termini di proventi incassati, costi di gestione e conseguentemente di responsabilità per i dirigenti. È noto infatti che le associazioni non riconosciute sono […]

DISCONOSCIMENTO DELLA DETRAZIONE PER RISPARMIO ENERGETICO IN CASO DI ACQUISTO CONGIUNTO DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO E TERMODINAMICO CON INVERSIONE DI PREZZO

Stampa il pdfGli impianti per la produzione di energia solare domestica si differenziano tra impianti fotovoltaici (che producono energia elettrica per un impianto privato o da distribuire in rete) e impianti termodinamici (che generalmente producono acqua calda per l’abitazione ove sono installati). Per gli impianti fotovoltaici installati fino al luglio […]

RIQUALIFICAZIONE ATTI E IMPOSTA DI REGISTRO – IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DOPO L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 E LA PRIMA GIURISPRUDENZA

Stampa il pdfNegli ultimi tempi si è avuta una importante evoluzione in merito alla fattispecie correlata agli atti di cessione di quote che, ai fini dell’imposta di registro, vengono riqualificati in cessioni di azienda con applicazione di imposta proporzionale anziché di imposta fissa. Ricordiamo che fino al 31/12/2017 erano state […]

DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI SPONSORIZZAZIONE – UN APPROFONDIMENTO

Stampa il pdfNegli ultimi mesi l’Agenzia delle Entrate ha avviato una serie di controlli finalizzati alla verifica della deducibilità dei costi di sponsorizzazione sportiva. Diverse aziende sono state invitate a produrre la documentazione che attesti l’effettività della sponsorizzazione e si sono viste contestare la deducibilità come costo di pubblicità dell’onere […]

BONUS GIARDINI

Stampa il pdfSegnaliamo che, limitatamente alle spese sostenute nell’anno 2018 (salvo proroghe), è stata introdotta una detrazione del 36% per le spese relative alla realizzazione di giardini. La norma tecnicamente si riferisce a “sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di […]

MODIFICHE ALLE SCADENZE DI ALCUNI ADEMPIMENTI

Stampa il pdfNei giorni scorsi l’Amministrazione Finanziaria ha modificato il termine per l’invio dello “spesometro” relativo al secondo semestre originariamente previsto per il 28/2. Il nuovo termine per l’invio dello spesometro è stato prorogato al 6 aprile. Contemporaneamente è stata apportata una semplificazione ammettendo la possibilità di comunicare i dati […]

REGISTRAZIONE DELLE FATTURE DI ACQUISTO – AGGIORNAMENTO

Stampa il pdfLa scorsa settimana l’Agenzia delle Entrate ha finalmente pubblicato la circolare esplicativa delle modalità per procedere alla detrazione dell’IVA contenuta nelle fatture datate 2017 (circolare n.1 del 17 gennaio 2018). In sostanza è stata chiarita la portata innovativa del D.L. n.50/2017 ed è stato affermato che per poter […]

SOCIETÀ SPORTIVE: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018

Stampa il pdfLa legge di bilancio per l’anno 2018 approvata il 27 dicembre 2017 (Legge n.205) riporta alcune novità per le società sportive dilettantistiche. La prima novità avrà un impatto immediato su tutte le associazioni e società sportive dilettantistiche già costituite ed è costituita dall’innalzamento del limite di non tassazione […]