d
Follow us

Attività tradizionale

  >  Attività tradizionale

Nella giornata di Ferragosto è entrato in vigore il decreto-legge numero 104 approvato il giorno precedente e comunemente denominato “Decreto Agosto”. Si tratta del quarto[1] decreto-legge diretto a contrastare le conseguenze dell’epidemia di corona-virus attraverso l’appostamento di risorse destinate a misure specifiche e variegate di sostegno dei soggetti particolarmente penalizzati dalla

Questa notte è stato finalmente pubblicato il tanto atteso Decreto Liquidità[1], entrato in vigore già dalla giornata di oggi. Questo provvedimento è stato emanato senza un’autorizzazione del Parlamento a un ulteriore sforamento dei limiti di spesa precedentemente determinati e quindi non contiene misure di spesa pubblica quali il rinnovo per il

Uno dei temi che più preoccupano in questi giorni le imprese che hanno dovuto forzatamente sospendere la propria attività è quello della sorte dei contratti di fornitura e più in generale degli obblighi di pagare debiti contratti per acquistare merci che difficilmente potranno essere rivendute o prestazioni periodiche di cui

Nei giorni scorsi ed in particolar modo nella giornata di ieri i vari enti impositori hanno cominciato a far pervenire alcune interpretazioni delle norme del Decreto Cura-Italia e alcune comunicazioni pratiche su come procedere per le richieste delle indennità previste dal Decreto. Di seguito diamo conto dei principali chiarimenti pervenuti. Allegheremo

Sono oramai trascorsi sei mesi dall’introduzione dell’obbligo della fatturazione elettronica. La legge[1], nella  presunzione che ci si sia nel frattempo familiarizzati con questa novità, prevede che dal primo luglio termini il periodo di grazia in cui non si applicavano sanzioni in caso di violazioni o errori nella fatturazione elettronica. Precisiamo

Nell’ambito del processo di innovazione degli strumenti per il controllo fiscale, dopo l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica entrato in vigore dal 1 gennaio scorso, nei prossimi mesi diventerà obbligatoria una nuova procedura per la memorizzazione e l’invio all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi, ovvero degli importi correlati agli incassi certificati attualmente

Il 30 dicembre scorso è stata approvata la legge di bilancio per l’anno 2019. In questo intervento ci occupiamo esclusivamente delle disposizioni che incidono sugli obblighi tributari prescindendo dagli altri aspetti che hanno maggiormente attratto l’opinione pubblica (pensioni a quota 100 o reddito di cittadinanza). Di seguito forniamo un elenco con