LA CASSAZIONE CONFERMA L’ORIENTAMENTO FAVOREVOLE ALLE SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE
CONTENUTO IN Sport-Update - Newsletter n. 14/21 - 20/8/2021 Più volte[1] ci siamo occupati del tema delle sponsorizzazioni sportive e del rischio di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate con riferimento soprattutto alle contestazioni della deducibilità del costo in capo allo sponsor per mancanza del requisito di inerenza, economicità e proporzionalità dello
LA COMMISSIONE TRIBUTARIA DI PARMA CONFERMA CHE NON VA PROVATA L’INERENZA DEI COSTI PER SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE SE SONO PRESENTI LE CARATTERISTICHE PREVISTE DALL’ARTICOLO 90 L.289/2002
Più volte ci siamo occupati in passato del tema delle sponsorizzazioni sportive[1] e della presunzione legale assoluta che permette la deducibilità come costi di pubblicità per le somme corrisposte ad associazioni o società sportive dilettantistiche entro il limite di 200.000 euro all’anno. In tali occasioni avevamo affermato che la giurisprudenza
LA C.T.P. MILANO CONFERMA CHE L’ISCRIZIONE AL VIES È OBBLIGO FORMALE E LA SUA MANCANZA NON AUTORIZZA ALL’ACCERTAMENTO
Anche la Commissione Tributaria Provinciale di Milano conferma con la recentissima sentenza n.24/3/2019 che le operazioni di scambio intracomunitario devono essere tassate prendendo in considerazione le loro caratteristiche oggettive e la applicazione della specifica normativa di riferimento non può essere esclusa dal mancato rispetto di obblighi formali quale è la mancata
RIQUALIFICAZIONE ATTI E IMPOSTA DI REGISTRO – LA LEGGE DI BILANCIO 2019 METTE LA PAROLA FINE
La legge di Bilancio 2019 afferma definitivamente che non poteva essere riqualificato in atto di cessione di azienda l'atto di cessione della totalità della quota di partecipazione in società. La norma, già introdotta nel 2018, è stata dichiarata di interpretazione autentica e quindi risulta applicabile anche agli atti antecedenti al
LA PACE FISCALE – LA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE SOCIETÀ SPORTIVE
È in vigore dal 24 ottobre il decreto fiscale (D.L. n.119/2018) che contiene misure specifiche per le società sportive ed altre previste per la generalità dei contribuenti a cui possono accedere anche le società sportive per la definizione agevolata delle controversie con l’Agenzia delle Entrate. In particolar modo per le società
LA PACE FISCALE – IL DECRETO COLLEGATO ALLA LEGGE DI BILANCIO
È in vigore dal 24 ottobre il decreto fiscale (D.L. n.119/2018) che contiene numerose misure per la definizione di controversie in corso con l’Agenzia delle Entrate e una nuova possibilità di “rottamare” le cartelle di Agenzia Entrate Riscossione (ex Equitalia). Il decreto è lo strumento con cui si concretizza l’annunciata “pace
MANCATA ISCRIZIONE AL VIES E SANZIONI IVA E INTRASTAT
Nel presente contributo prendiamo in considerazione il caso in cui una società, pur non essendo ancora iscritta all’archivio VIES, pone in essere operazioni intracomunitarie secondo il regime fiscale che le caratterizza e quindi in regime di non imponibilità IVA. L’Agenzia delle Entrate continua a ritenere di dover sanzionare questo comportamento riprendendo
DISCONOSCIMENTO DELLA DETRAZIONE PER RISPARMIO ENERGETICO IN CASO DI ACQUISTO CONGIUNTO DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO E TERMODINAMICO CON INVERSIONE DI PREZZO
Gli impianti per la produzione di energia solare domestica si differenziano tra impianti fotovoltaici (che producono energia elettrica per un impianto privato o da distribuire in rete) e impianti termodinamici (che generalmente producono acqua calda per l’abitazione ove sono installati). Per gli impianti fotovoltaici installati fino al luglio 2013 era
RIQUALIFICAZIONE ATTI E IMPOSTA DI REGISTRO – IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DOPO L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 E LA PRIMA GIURISPRUDENZA
Negli ultimi tempi si è avuta una importante evoluzione in merito alla fattispecie correlata agli atti di cessione di quote che, ai fini dell’imposta di registro, vengono riqualificati in cessioni di azienda con applicazione di imposta proporzionale anziché di imposta fissa. Ricordiamo che fino al 31/12/2017 erano state elaborate due diverse
DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI SPONSORIZZAZIONE – UN APPROFONDIMENTO
Negli ultimi mesi l’Agenzia delle Entrate ha avviato una serie di controlli finalizzati alla verifica della deducibilità dei costi di sponsorizzazione sportiva. Diverse aziende sono state invitate a produrre la documentazione che attesti l’effettività della sponsorizzazione e si sono viste contestare la deducibilità come costo di pubblicità dell’onere sostenuto. È quindi