SCIOLTI I DUBBI SULL’IVA DEL PRIMO TRIMESTRE: I TERMINI SONO SOSPESI FINO AL 30 GIUGNO SE IL FATTURATO DI APRILE SI È RIDOTTO DI ALMENO UN TERZO RISPETTO AL 2019
Il giorno di pasquetta l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n.9 cha aiuta ad interpretare la normativa che disciplina la sospensione dei termini per il versamento dell’IVA del primo trimestre per le associazioni sportive che applicano il regime della legge 398/1991. Avevamo infatti rilevato in un precedente intervento[1] che la
COMUNICAZIONE PER PARTECIPANTI A WEBINAR DEL 16 APRILE 2020
Buonasera, la vostra richiesta di partecipare al webinar è stata accolta e vi è stata inviata poco fa una mail con l’invito e i riferimenti utili per partecipare. Le richieste di partecipazione ricevute hanno superato le aspettative e quindi abbiamo pensato di proporre questo seminario on-line in due distinte occasioni: la prima,
L’INDENNITÀ DI 600 EURO PER I COLLABORATORI SPORTIVI: DOMANI 7 APRILE IL CLICK-DAY
È stato finalmente emanato (con un ritardo di qualche giorno rispetto ai termini previsti dal Decreto Cura-Italia) il decreto attuativo (d’ora innanzi anche “decreto” o “decreto interministeriale”[1]) che precisa i presupposti per la fruizione e individua le modalità di presentazione delle domande per il riconoscimento dell’indennità di 600 euro per
Prosegue l’attività di formazione sulla fiscalità delle società sportive: il 7 giugno a Colorno lezione per il Corso per Collaboratore della Gestione Sportiva
Prosegue l'attività di formazione sulla fiscalità delle società sportive. Con orgoglio e soddisfazione ho ricevuto l'incarico di svolgere una lezione su questo tema nell'ambito del Corso per Collaboratore della Gestione Sportiva che si sta tenendo a Colorno (PR) organizzato dal Comitato Regionale Emilia Romagna della LND, dal Settore Tecnico della
NELLA VOLUNTARY DISCLOSURE DEVONO ESSERE RICONOSCIUTI IN DETRAZIONE I CREDITI PER LE IMPOSTE PATRIMONIALI PAGATE ALL’ESTERO
Siamo oramai alla fase finale dell’esperienza della Voluntary Disclosure, ma ancora le varie Direzioni Provinciali dell’Agenzia delle Entrate stanno verificando le ultime richieste di accesso alla seconda versione della procedura al fine di liquidare le somme dovute o “validare” l’auto-liquidazione effettuata dal contribuente con la documentazione che è stata presentata
VADEMECUM PER LE SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE
Proseguiamo l’approfondimento del tema già iniziato con il nostro intervento dello scorso 21 febbraio ribadendo che i costi di sponsorizzazione sportiva sono deducibili per le imprese in forza della disposizione contenuta nell’articolo 90, comma 8, della legge n.289 del 2002 (d’ora innanzi citato semplicemente come articolo 90). Tale norma ha introdotto
LA PACE FISCALE – LA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE SOCIETÀ SPORTIVE
È in vigore dal 24 ottobre il decreto fiscale (D.L. n.119/2018) che contiene misure specifiche per le società sportive ed altre previste per la generalità dei contribuenti a cui possono accedere anche le società sportive per la definizione agevolata delle controversie con l’Agenzia delle Entrate. In particolar modo per le società
PER LE SOCIETÀ SPORTIVE NON SI APPLICA IL REVERSE CHARGE NELL’AMBITO DEL SETTORE EDILE E DEI SETTORI CONNESSI
Capita con una certa frequenza che una società sportiva che opera in regime di Legge 398/91 debba procedere alla manutenzione di un impianto che ha in uso e che l’impresa che svolge i lavori, sapendo che la società sportiva è dotata di partita IVA emetta fattura senza IVA ed indichi
LE CONFERME E LE NOVITÀ CONTENUTE NELLA CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE N.18 DEL 1 AGOSTO 2018
Quest’estate l’Agenzia delle Entrate ha diffuso una corposa circolare che conteneva diverse interpretazioni di conferma di precedenti prese di posizione ed alcune precisazioni su temi che in precedenza non erano stati trattati e quindi mancavano di punti di riferimento interpretativi. Di seguito riassumiamo le più importanti interpretazioni contenute nella circolare: ESTENSIONE DEL