Nel procedimento di conversione del Decreto-legge collegato alla Legge di stabilità per il 2019, contenente peraltro anche le norme sulla cosiddetta “pace fiscale”, è stata apportata una modifica alla normativa in materia di obbligo di fatturazione elettronica. Tale innovazione al momento non è ancora operativa in quanto è stata inserita nel testo di legge approvato al Senato la settimana scorsa e deve ancora essere approvata dalla Camera dei Deputati per entrare in vigore.
La nuova norma prevede l’esonero generale dell’obbligo della fatturazione elettronica per le società sportive che adottino il regime fiscale contenuto nella Legge 398/91.
In effetti la norma prevede che nel caso di fatture correlate a contratti di sponsorizzazione e pubblicità gli obblighi di fatturazione e registrazione delle fatture dovranno essere adempiuti dagli sponsor (cioè dai soggetti che beneficiano della sponsorizzazione o della pubblicità). In caso di fatture di altro genere non sussiste alcun obbligo di fattura elettronica se i proventi conseguiti per attività commerciali nell’anno precedente sono inferiori a 65.000 euro. Se invece tali proventi fossero superiori a 65.000 euro la fattura elettronica dovrà essere emessa, per conto della società sportiva, dal committente/sponsor e la società sportiva si dovrà assicurare che questo soggetto adempia a tale obbligo.
Il sistema si presenta alquanto complesso dal momento che dovranno essere disciplinate le modalità tecniche per l’emissione della fattura elettronica per conto delle società sportive da parte dei committenti, i quali quindi si troveranno a dover sostenere un nuovo adempimento nel momento in cui decidessero di effettuare una sponsorizzazione sportiva. Si dovrà chiarire inoltre quali documenti dovranno essere conservati ed in quali modalità dalle società sportive, se la modalità di fatturazione per le fatture diverse da quelle di sponsorizzazione rimarrà uguale a quella attuale, se si dovranno applicare modifiche alle modalità di tenuta del Registro IVA minori e quali documenti e in che formato dovranno essere conservati in relazione agli acquisti effettuati.
Ovviamente questi dettagli potranno essere specificati tramite documenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate solo dopo l’entrata in vigore della norma.
Rimane comunque certo che in caso di entrata in vigore della norma, a fronte di un evidente aggravio di adempimenti in capo agli sponsor, le società sportive avranno un importante facilitazione correlata alla eliminazione dell’obbligo di attrezzarsi per l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche.