d
Follow us

Studio Fabio Zucconi

  >  Società sportive   >  FINANZIAMENTI LIQUIDITÀ PER EMERGENZA COVID-19 ISTITUTO CREDITO SPORTIVO

FINANZIAMENTI LIQUIDITÀ PER EMERGENZA COVID-19 ISTITUTO CREDITO SPORTIVO

image_pdfStampa il pdf

L’Istituto di Credito Sportivo ha finalmente pubblicato la modulistica[1] per poter accedere al finanziamento agevolato previsto dall’articolo 14 del cosiddetto Decreto liquidità[2]. Il prodotto dedicato alle associazioni e società sportive dilettantistiche è stato denominato “Mutuo light liquidità ASD-SSD”.

Si tratta di un finanziamento, della durata di sei anni, di cui due di preammortamento, da utilizzare per esigenze di liquidità per far fronte a esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19. Il finanziamento non potrà invece essere utilizzato per estinguere finanziamenti già in essere alla data dell’erogazione. L’importo finanziato varia da un minimo di 3.000 euro a un massimo di 25.000 euro e non può essere in ogni caso superiore al 25% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio o rendiconto approvato. Il tasso di interesse è fissato all’1,12%, ma si riduce a zero grazie al contributo in conto interessi. Non vi sono spese di istruttoria, mentre è da pagare l’imposta sostitutiva dello 0,25%.

Il finanziamento può essere richiesto direttamente all’Istituto del Credito Sportivo oppure a una banca convenzionata con cui l’associazione o la società ha già un rapporto di conto corrente. C’è tuttavia da tenere presente che la modulistica per la richiesta del finanziamento diretto all’ICS è già pronta, mentre non tutte le banche sono già attrezzate per istruire questo finanziamento ed il fattore tempo potrà diventare un elemento importante, dal momento che è esplicitamente previsto che la garanzia viene attivata entro un limite di dotazione fino a esaurimento delle risorse assegnate e che le richieste sono esaminate e vengono ammesse in ordine di arrivo fino a esaurimento del plafond.

A fronte dei tanti pregi di questo prodotto per il finanziamento del mondo sportivo dilettantistico occorre rilevare che la documentazione richiesta è tanta e non immediatamente reperibile[3], la modulistica appare di non facilissima compilazione soprattutto nella parte in cui sono richieste le dichiarazioni ai fini della qualificazione della garanzia e del contributo come aiuto di Stato[4] ed è obbligatorio allegare il bilancio (per le società) o il rendiconto (per le associazioni) dell’anno 2019 approvato dall’organo amministrativo quando i termini per l’approvazione sono ancora di là da venire e quindi molti enti sportivi potrebbero non avere pronto il documento richiesto. Non è indispensabile invece il dispositivo di firma digitale in quanto il contratto potrà essere concluso anche tramite firma autografa[5].

Segnaliamo infine i rischi correlati al mancato aggiornamento dei dati presenti sul Registro CONI. Infatti, nella documentazione informativa[6] viene precisato che “la situazione societaria/ associativa [deve essere] regolarmente aggiornata sul Registro Nazionale del CONI” e che “ogni incongruenza tra quanto prodotto e le risultanze del Registro CONI sarà motivo di sospensione o rigetto della domanda”. Ora, alla luce delle tante anomalie segnalate recentemente dal CONI[7] e della impossibilità di tenere sotto controllo il corretto aggiornamento del Registro, si può presumere che questo aspetto potrebbe generare diversi problemi per le associazioni sportive richiedenti.

Parma, 21 maggio2020

Dr. Fabio Zucconi

[1] https://www.creditosportivo.it/covid19/mutuoliquidita/mutuolightliquiditaASDSSD.html

[2] Decreto-legge 8 aprile 2020, n.23.

[3] Tra l’altro infatti occorre chiedere una attestazione alla Federazione Sportiva o all’Ente di Promozione Sportiva di riferimento

[4] Cfr. punto 16 dell’allegato 2 (Modulo attestazione richiesta garanzia e contributo in conto interessi e questionario finanziamenti per liquidità Covid-19). https://www.creditosportivo.it/media/default/0/94618637234945/ all._2_mod._richiesta_attestazione_beneficiario_editabile.pdf

[5] Tuttavia nelle risposte alle FAQ presenti sul sito dell’ICS viene precisato che avere il dispositivo di firma digitale consentirà di accelerare sensibilmente il processo di stipula del contratto e di erogazione.

[6] Cfr. FAQ (n.16 nell’ordine) presente sul sito di ICS https://www.creditosportivo.it/covid19/mutuoliquidita/ faq_ASDSSD.html

[7] Cfr. successiva sezione di questo documento.