
IL RENDICONTO ANNUALE DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
CONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 3/22 – 26/2/2022 e Newsletter n. 5/22 – 7/3/2022
Riassunto
A differenza di quanto accade per il bilancio delle società di capitali, tra le quali rientrano le Società Sportive Dilettantistiche (SSD), tema che è disciplinato da numerose norme contenute in disposizioni normative e tecniche organiche e sistematiche (Codice Civile, Principi Contabili), per le associazioni la disciplina in tema di rendiconto è assai ridotta e poco precisa. Tuttavia la corretta redazione del rendiconto annuale rappresenta un adempimento fondamentale ed è uno dei presupposti per poter godere delle agevolazioni fiscali previste per gli enti sportivi dilettantistici. Ci occuperemo in questo intervento di definire il perimetro normativo esistente e di trovare le fonti e i criteri per colmare le mancanze normative; di fornire indicazioni per la scelta dello schema di bilancio o rendiconto da utilizzare; dell’obbligo peculiare degli enti non commerciali di tenere una contabilità separata tra attività istituzionale e commerciale; di scegliere il principio temporale di rilevazione contabile e dei documenti accessori che è conveniente affiancare ai prospetti del rendiconto o del bilancio. Precisiamo che l’intervento prende in considerazione esclusivamente le associazioni sportive dilettantistiche che non si iscriveranno al Registro del Terzo Settore.
****
Approfondimento