
LE MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALL’ELENCO DEI BENEFICIARI DEL CINQUE PER MILLE
CONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 6/22 – 20/3/2022
Come tutti gli anni è arrivato il periodo in cui le associazioni sportive dilettantistiche possono iscriversi all’elenco dei beneficiari del contributo del cinque per mille. Quest’anno la scadenza per l’invio dell’istanza di iscrizione è stata fissata all’11 aprile[1].
Va ricordato, come sempre, che le associazioni iscritte all’elenco dei beneficiari del cinque per mille non devono fare nessun nuovo adempimento. Consigliamo per sicurezza a tutte le associazioni già iscritte di verificare di essere state effettivamente incluse nell’elenco[2] che è stato pubblicato dal CONI lo scorso 4 febbraio.
Per coloro invece che non siano ancora iscritti all’elenco dei beneficiari, è necessario presentare una istanza in forma telematica. Di seguito forniamo le istruzioni operative per procedere all’iscrizione.
L’istanza formalmente viene presentata tramite il sito del CONI[3], ma in realtà è necessario utilizzare un software di compilazione presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate[4]. Una volta avuto accesso alla pagina internet sopra indicata, occorre selezionare il link evidenziato in azzurro[5], il quale procederà ad eseguire un file che caricherà sul vostro computer il software di compilazione[6] come si vede nelle figure riportate sotto:
Per poter procedere alla trasmissione telematica occorre essere abilitati al sistema Fisconline o incaricare un professionista abilitato alla trasmissione attraverso il canale denominato Entratel. Se si dispone delle credenziali per utilizzare il canale Fisconline si dovrà scegliere l’opzione “Soggetto che presenta la Domanda per proprio conto”, al contrario se si incarica il professionista di fiducia questi dovrà scegliere l’opzione “Incaricato” e digitare il proprio codice fiscale.
Una volta fatto questo primo passaggio si aprirà la parte compilativa del software:
Qui andrà effettuata la scelta File – Nuova domanda e apparirà una nuova casella “Dati identificativi della domanda” in cui dovrà essere inserito il codice fiscale della associazione sportiva dilettantistica che chiede l’iscrizione nell’elenco dei beneficiari del cinque per mille
Si aprirà quindi una ulteriore finestra
Qui occorrerà cliccare sulla casella rossa “ASD” e si aprirà l’istanza da compilare on-line:
Dopo avere indicato i dati anagrafici di associazione sportiva e legale rappresentante dovrà essere compilata un’autocertificazione del possesso dei requisiti previsti per l’inclusione nell’elenco dei beneficiari del cinque per mille.
Ricordiamo infatti che per poter richiedere questo beneficio è necessario che l’associazione abbia tutte le caratteristiche[7] previste dalla norma principale[8] che disciplina le agevolazioni per le associazioni sportive dilettantistiche, sia iscritta al Registro CONI e sia affiliata a una Federazione Sportiva Nazionale o Disciplina Sportiva Associata o Ente di Promozione Sportiva. È inoltre necessario che nell’organizzazione dell’associazione sia presente il settore giovanile e che l’associazione svolga in via prevalente attività di avviamento e formazione allo sport per giovani di età inferiore a 18 anni, o in favore di persone di età non inferiore a 60 anni o ancora in favore di soggetti svantaggiati. Queste caratteristiche devono essere possedute alla data dell’11 aprile 2022. Qualora le associazioni dovessero perdere una di queste caratteristiche si renderebbe obbligatorio comunicarlo al fine di procedere alla cancellazione dall’elenco dei beneficiari.
Una volta spuntate tutte le dichiarazioni ed apposta la firma[9] del legale rappresentante ed eventualmente dell’intermediario delegato alla presentazione, la compilazione è terminata e il modulo si colora di verde rendendo possibile generare il file telematico per la trasmissione
Cliccando il tasto “Genera File Telematico” verrà generato un file da trasmettere tramite il sistema Fisconline. Prima di generare il file telematico consigliamo di stampare il modello dell’istanza e di tenerlo agli atti almeno in formato digitale. In questo modo si potrà anche controllare più agevolmente di avere compilato correttamente il modulo. Per ottenere questa stampa è necessario andare sul comando “File” in alto a sinistra sullo schermo e selezionare “Stampa Domanda”. Automaticamente verrà generato un file in .pdf contenente l’istanza compilata.
Una volta generato il file telematico si aprirà una finestra che indica il percorso del proprio computer in cui è stato generato il file per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate.
A questo punto si dovrà procedere alla trasmissione del file con le normali modalità previste dai canali Fisconline o Entratel. Successivamente alla trasmissione verrà ressa disponibile una ricevuta dell’avvenuto invio e la procedura di iscrizione sarà terminata.
Parma, 20 marzo 2022
Dr. Fabio Zucconi
[1] La scadenza prevista è al 10 aprile, ma si tratta di una domenica e quindi il termine slitta al lunedì successivo.
[2] file:///C:/Users/fzucc/Downloads/5%20PER%20MILLE%202022%20-%20ELENCO%20PERMANENTE.pdf
[3] Le istruzioni ufficiali indicano di collegarsi al sito del CONI https://www.coni.it/it/registro-societa-sportive/5-per-mille.html da cui occorre attivare un link al sito dell’Agenzia delle Entrate cliccando sulla frase “collegamento con il sito dell’Agenzia delle Entrate”
[4] https://agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/software-di-compilazione-asd-2022 Consigliamo di collegarsi direttamente a questa pagina internet senza passare dal sito del CONI che allunga inutilmente il percorso.
[5] Istanza di accreditamento al 5 per mille – ASD – 2022
[6] Se dovesse comparire un messaggio che chiede se proseguire o meno per questioni di sicurezza si può tranquillamente autorizzare la prosecuzione del caricamento.
[7] Le società e le associazioni sportive dilettantistiche si costituiscono con atto scritto nel quale deve tra l’altro essere indicata la sede legale. Nello statuto devono essere espressamente previsti: a) la denominazione; b) l’oggetto sociale con riferimento all’organizzazione di attività sportive dilettantistiche, compresa l’attività didattica; c) l’attribuzione della rappresentanza legale dell’associazione; d) l’assenza di fini di lucro e la previsione che i proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli, associati, anche in forme indirette; e) le norme sull’ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell’elettività delle cariche sociali, fatte salve le società sportive dilettantistiche che assumono la forma di società di capitali o cooperative per le quali si applicano le disposizioni del codice civile; f) l’obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari; g) le modalità di scioglimento dell’associazione; h) l’obbligo di devoluzione ai fini sportivi del patrimonio in caso di’ scioglimento delle società e delle associazioni.
[8] Articolo 90 della legge 27 dicembre 2002, n.289
[9] La firma viene apposta barrando l’apposita casella nell’istanza telematica.