d
Follow us

Studio Fabio Zucconi

  >  Società sportive   >  RIFORMA DELLO SPORT: LA NUOVA DEFINIZIONE DI ASSENZA DI SCOPO DI LUCRO

RIFORMA DELLO SPORT: LA NUOVA DEFINIZIONE DI ASSENZA DI SCOPO DI LUCRO

image_pdfStampa il pdf

CONTENUTO IN Sport-Update – Newsletter n. 17/21 – 21/11/2021

L’assenza di scopo di lucro è una delle caratteristiche irrinunciabili per un ente sportivo dilettantistico ed è ciò che distingue una associazione o società sportiva dilettantistica da una società che svolge attività sportiva come attività imprenditoriale al fine di produrre utili. Come è noto, a seconda che ci si qualifichi come ente sportivo dilettantistico o come società lucrativa, si applicano normative fiscali differenti con grandissime agevolazioni che sono riservate agli enti senza scopo di lucro, mentre le società lucrative che operano nell’ambito dello sport sono assoggettate alle medesime regole di qualsiasi società commerciale.

Risulta quindi assai importante focalizzare quali sono i presupposti per potersi dichiarare come ente privo di scopo di lucro e quindi ottenere le numerose e importanti agevolazioni fiscali ad essi riservate. Ciò anche per evitare che in caso di controllo l’ente accertatore[1] possa disconoscere le agevolazioni fiscali contestando a posteriori la mancanza effettiva dei presupposti previsti per l’assenza di scopo di lucro anche qualora l’ente sportivo si fosse dichiarato da sempre come no-profit.

Contenuto riservato agli abbonati al servizio Sport-Update - per abbonarsi inviare richiesta a f.zucconi@studiofabiozucconi.it