CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER GESTORI DI IMPIANTI SPORTIVI
Lunedì scorso è stato pubblicato il decreto[1], che sul sito del Dipartimento per lo Sport viene denominato “decreto di riparto”, per definire le modalità di attribuzione dei contributi a fondo perduto per l’anno 2023 derivante dagli stanziamenti fatti[2] per venire incontro agli enti sportivi dilettantistici che gestiscono impianti sportivi a
LE NORME DELLA LEGGE DI BILANCIO 2023 PER GLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI
Anche nella legge di bilancio per il 2023 non sono tante le disposizioni dedicate agli enti sportivi dilettantistici. Ancora una volta le attenzioni del mondo sportivo devono rimanere concentrate sulla Riforma dello Sport in divenire e oramai anche sulla riforma dell’IVA che troverà applicazione a partire dal 2024.
DA FARE NEL MESE DI AGOSTO LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI, MA VALE SOLO PER LE PALESTRE
Con un tempismo evidentemente fuori da ogni logica è stato pubblicato il primo di agosto sul sito del Dipartimento per lo Sport il decreto attuativo[1] per rendere operativi i contributi previsti dal cosiddetto Decreto Sostegni-ter[2]. Dal momento che il decreto stesso prevede[3] che le richieste di accesso al beneficio debbano
ARRIVANO I CONTRIBUTI PER IL MONDO SPORTIVO DILETTANTISTICO
Sommario: Premessa: arrivano i contributi per il mondo sportivo dilettantistico Contributo fondo perduto Decreto Rilancio (art.25 D.L.19/5/2020 n.34) Contributo Ufficio per lo Sport per canoni di locazione – prima finestra Contributo Ufficio per lo Sport fondo perduto – seconda finestra Contributo straordinario CONI Sport-bonus – prima finestra Indennità collaboratori