OBBLIGO DI PAGAMENTO CON MODALITÀ TRACCIABILI PER POTER DETRARRE LE SPESE PER ATTIVITÀ SPORTIVA DEI MINORI
La legge di bilancio in vigore dal 1 gennaio scorso ha imposto un nuovo onere per la detrazione delle spese sostenute per l’attività sportiva dei figli minori. Questa disposizione[1] ovviamente impatta con la quotidianità di tutte le associazioni sportive che gestiscono corsi per l’insegnamento o la pratica di attività sportive
LE NOVITÀ FISCALI CONTENUTE NELLA LEGGE DI BILANCIO E NEL DECRETO COLLEGATO
Negli ultimi giorni dell’anno appena passato sono stati approvati due provvedimenti che recano diverse innovazioni in campo tributario. Di seguito andiamo ad elencare le principali novità raggruppate per argomento. Lo studio è a disposizione per eventuali ulteriori approfondimenti. COMPENSAZIONE CREDITI FISCALI: Divieto di compensazione in accollo del debito fiscale In caso di
DAL 30 MAGGIO I TITOLARI DI REDDITO DI IMPRESA POSSONO INVIARE LE RICHIESTE PER USUFRUIRE DELLO SPORT-BONUS
L’ultima legge di bilancio[1] ha riproposto per l’anno 2019 l’agevolazione fiscale nota come “Sport-Bonus” già operativa nel 2018 ampliandone la portata e la misura. Il 23 maggio la Corte dei Conti ha registrato il Decreto attuativo che era stato emanato il 30 aprile scorso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Potranno
LE NOVITÀ CONTENUTE NELLA LEGGE DI BILANCIO
Il 30 dicembre scorso è stata approvata la legge di bilancio per l’anno 2019. In questo intervento ci occupiamo esclusivamente delle disposizioni che incidono sugli obblighi tributari prescindendo dagli altri aspetti che hanno maggiormente attratto l’opinione pubblica (pensioni a quota 100 o reddito di cittadinanza). Di seguito forniamo un elenco con
NUOVO ADEMPIMENTO PER LA DETRAZIONE DELLE SPESE DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA: ATTIVO IL SITO PER LA TRASMISSIONE DI INFORMAZIONI ALL’ENEA
La legge di stabilità dello scorso anno contiene una disposizione che obbliga alla trasmissione in via telematica all’ENEA delle “informazioni sugli interventi effettuati” e ciò “Al fine di effettuare il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico conseguito a seguito della realizzazione degli interventi” di ristrutturazione edilizia e per l’acquisto
DISCONOSCIMENTO DELLA DETRAZIONE PER RISPARMIO ENERGETICO IN CASO DI ACQUISTO CONGIUNTO DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO E TERMODINAMICO CON INVERSIONE DI PREZZO
Gli impianti per la produzione di energia solare domestica si differenziano tra impianti fotovoltaici (che producono energia elettrica per un impianto privato o da distribuire in rete) e impianti termodinamici (che generalmente producono acqua calda per l’abitazione ove sono installati). Per gli impianti fotovoltaici installati fino al luglio 2013 era
BONUS GIARDINI
Segnaliamo che, limitatamente alle spese sostenute nell’anno 2018 (salvo proroghe), è stata introdotta una detrazione del 36% per le spese relative alla realizzazione di giardini. La norma tecnicamente si riferisce a “sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e