SETTORE GIOVANILE OBBLIGATORIO PER L’ISCRIZIONE AL REGISTRO CONI ?
CONTENUTO IN Sport-Update - Newsletter n. 9/21 - 30/4/2021 Una recente decisione[1] del Collegio di Garanzia dello Sport[2] porta nuove preoccupazioni in un momento già particolarmente difficile per gli enti sportivi dilettantistici. Nella sostanza è accaduto che una associazione sportiva dilettantistica destinataria di un provvedimento del CONI che dichiarava la nullità dell’iscrizione al
AGGIORNAMENTO DATI PER REGISTRO CONI: COME FARE SE NON SI HA A DISPOSIZIONE L’ATTO COSTITUTIVO ORIGINARIO DELL’ASSOCIAZIONE
Nelle scorse settimane molte delle associazioni e società sportive affiliate alla FIGC-LND hanno dovuto seguire le indicazioni fornite dalle Delegazioni Provinciali tramite i comunicati per l’aggiornamento della propria posizione sul Registro CONI 2.0. La procedura messa a punto dalla Federazione prevede la necessità di caricare sull’area riservata di ciascuna associazione
REGISTRO CONI: PROCEDURA PER IL CARICAMENTO DEI DATI E L’OTTENIMENTO DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE
Come è noto l’iscrizione al Registro del CONI rappresenta un requisito indispensabile per potersi giovare delle normative di favore disegnate per le associazioni e società sportive dilettantistiche. Tra l’altro questo requisito è richiesto per poter applicare il regime della Legge 398/1991 (detrazione forfettaria dell’IVA e tassazione del solo 3% dei