FINALMENTE È STATO PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO CORRETTIVO DELLA RIFORMA DELLO SPORT: SI PARTE CON L’APPLICAZIONE DELLE NUOVE NORME
Come ricorderete vi avevamo comunicato che il 26 luglio il Consiglio dei Ministri aveva finalmente approvato il decreto correttivo[1] e ci aspettavamo una pronta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Invece anche per questo ultimo passaggio abbiamo dovuto penare ed attendere un tempo che è parso infinito (40 giorni) soprattutto perché oramai siamo
APPROVATO IL DECRETO CORRETTIVO DELLA RIFORMA DELLO SPORT: ORA SI DEVE ATTENDERE SOLO LA PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA UFFICIALE
Finalmente mercoledì scorso 26 luglio il Governo ha approvato in via definitiva il decreto legislativo correttivo della Riforma dello Sport che tanto era atteso per dare effettiva attuazione alla riforma. Come è noto infatti per l’intero mese di luglio tutti gli enti sportivi hanno vissuto un periodo di assoluta incertezza essendo
ENTRATA IN VIGORE LA RIFORMA DELLO SPORT MA ANCORA LE REGOLE NON SONO CHIARE
Siamo finalmente in luglio e come era ampiamente previsto[1] la riforma dello sport, ed in modo particolare quella del lavoro sportivo, è entrata in vigore. Tuttavia non è ancora stato pubblicato il nuovo decreto correttivo in corso di approvazione[2] e quindi la norma oggi in vigore è quella contenuta nella versione
RIFORMA DELLO SPORT: NULLA DI UFFICIALE E ORAMAI LA SCADENZA DEL PRIMO LUGLIO SI AVVICINA – ALCUNI CONSIGLI PER AFFRONTARE I PRIMI MESI DELLA RIFORMA
Anche nell’ultimo mese trascorso dai nostri ultimi interventi non sono state approvate modifiche alla Riforma dello Sport che entrerà in vigore al 1 luglio prossimo. In realtà lo scorso 31 maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato in prima lettura una bozza di decreto correttivo che dovrebbe entrare in vigore
RIFORMA DELLO SPORT: ANCORA NESSUNA NOVITÀ – UN PUNTO DELLA SITUAZIONE – parte 2
Ora, una volta ricostruiti tutti i punti di criticità che la riforma presenta per gli enti sportivi dilettantistici[1], ci occupiamo di fare alcune ipotesi su ciò che potrà accadere da oggi al 1 luglio per poter programmare l’attività da svolgere a partire dai prossimi mesi, sia pure nei limiti dell’incertezza
RIFORMA DELLO SPORT: ANCORA NESSUNA NOVITÀ – UN PUNTO DELLA SITUAZIONE – parte 1
Dopo avere approfondito tutti gli aspetti rilevanti per la gestione amministrativa di un ente sportivo dilettantistico sulla base del testo del decreto correttivo alla Riforma approvato nello scorso autunno[1], negli ultimi due mesi siamo stati pronti a fornirvi aggiornamenti sulle modifiche che tutti attendono al fine di rendere sostenibile il
RIFORMA DELLO SPORT – NEL MILLEPROROGHE LA TANTO ATTESA PROROGA
Questa mattina la stampa riporta la notizia dell’avvenuta approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto Milleproroghe che, nel testo circolato in anteprima tra gli addetti ai lavori, contiene la tanto attesa proroga dell’entrata in vigore della Riforma dello Sport che in questo modo slitta di sei mesi. Il decreto
RIFORMA DELLO SPORT – 4: LA NUOVA NORMATIVA IN TEMA DI LAVORO SPORTIVO – LE MANSIONI CHE POTRANNO ESSERE REMUNERATE COME LAVORO SPORTIVO
Per terminare l’analisi delle modifiche recate dalla Riforma dello Sport in tema di lavoro sportivo occorre comprendere se cambierà qualcosa in relazione al tipo di mansioni che potranno essere remunerate attraverso la specifica normativa destinata a questa categoria di compensi. Ricordiamo che la normativa fino ad oggi in vigore prevedeva come
RIFORMA DELLO SPORT – 3: LA NUOVA NORMATIVA IN TEMA DI LAVORO SPORTIVO – APPROFONDIMENTO SUI NUOVI OBBLIGHI AMMINISTRATIVI
Come anticipato nel precedente intervento[1], uno dei maggiori rischi correlati all’entrata in vigore della nuova Riforma dello sport riguarda le modalità che gli enti sportivi dilettantistici saranno chiamati ad adottare per attestare i rapporti di collaborazione sportiva in corso ed i relativi pagamenti. Precisiamo fin da ora che ci occupiamo in
RIFORMA DELLO SPORT – 2: LA NUOVA NORMATIVA IN TEMA DI LAVORO SPORTIVO – APPROFONDIMENTO SUI REGIMI FISCALE, PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE
Il tema più controverso e sicuramente più impattante per la gestione degli enti sportivi dilettantistici connesso alla Riforma dello Sport è sicuramente quello del lavoro sportivo. Sappiamo, come indicato nella precedente newsletter[1], che l’entrata in vigore della nuova disciplina potrebbe essere rinviata ed è possibile se non probabile che in caso