DECRETO DIGNITÀ E ABOLIZIONE DELLE SOCIETÀ SPORTIVE LUCRATIVE: GLI EFFETTI COLLATERALI PER LE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE NON LUCRATIVE
Il Decreto Dignità approdato finalmente ieri in Gazzetta Ufficiale (è divenuto il D.L. n.87/2018) ed entrato in vigore dalla giornata di oggi ha abolito la normativa contenuta nella Legge di Bilancio 2018 relativa all’introduzione delle società sportive con scopo di lucro. Tra le disposizioni abrogate figura anche quella contenuta nel comma
DAL 1 LUGLIO VIETATO IL PAGAMENTO IN CONTANTI DEGLI STIPENDI: COSA CAMBIA PER LE SOCIETÀ SPORTIVE
La legge di bilancio per l’anno 2018 (Legge del 27/12/2017 n.205) prevede che a partire dal 1 luglio 2018[1] le retribuzioni dei lavoratori subordinati dovranno essere obbligatoriamente corrisposte dai datori di lavoro con mezzi di pagamento tracciabili[2] e quindi non potranno essere più pagate in contanti. La violazione di questa
LE COLLABORAZIONI A FAVORE DELLE SOCIETÀ SPORTIVE: UN PUNTO SULLA SITUAZIONE E SULLA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA
Riassunto: La legge di Bilancio 2017 ha introdotto una norma che qualifica come “contratti di collaborazione coordinata e continuativa” i rapporti tra le società sportive e i prestatori di alcune attività che dovranno essere identificate da una delibera del CONI. Ci si chiede quali conseguenze pratiche possa avere sulle società sportive
ENTRO IL 7 MARZO LA TRASMISSIONE TELEMATICA DEL MODELLO CU RELATIVO AI REDDITI SPORTIVI DILETTANTISTICI
È fissata al 7 marzo e non ha subito proroghe la scadenza per l’invio telematico dei dati relativi alle certificazioni uniche dei compensi erogati nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche e ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo – gestionale di natura non professionale resi in favore
SOCIETÀ SPORTIVE: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018
La legge di bilancio per l’anno 2018 approvata il 27 dicembre 2017 (Legge n.205) riporta alcune novità per le società sportive dilettantistiche. La prima novità avrà un impatto immediato su tutte le associazioni e società sportive dilettantistiche già costituite ed è costituita dall’innalzamento del limite di non tassazione dei rimborsi spesa,