AGGIORNAMENTO SULLE MODALITÀ DI ACCERTAMENTO FISCALE SULLE SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE
Torniamo ad occuparci delle sponsorizzazioni sportive per fare il punto della situazione ed aggiornare i consigli agli enti sportivi ed ai loro sponsor alla luce dell’evoluzione delle modalità di accertamento dell’Agenzia delle Entrate che abbiamo potuto verificare negli ultimi casi trattati alla fine dello scorso anno[1]. Preliminarmente occorre ricordare che la
NUOVE CONFERME SULLE SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE: NO AGLI ACCERTAMENTI PER ANTIECONOMICITÀ
CONTENUTO IN Sport-Update - Newsletter n. 18/21 - 4/12/2021 Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, in un periodo particolarmente importante per la raccolta delle sponsorizzazioni sportive, torniamo ancora una volta[1] sul tema del rischio di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate con riferimento alle contestazioni della deducibilità del costo in capo allo sponsor
LE SPONSORIZZAZIONI TECNICHE
CONTENUTO IN Sport-Update - Newsletter n. 16/21 - 31/10/2021 Per sponsorizzazione tecnica si intende il contratto, che tecnicamente va inquadrato come una permuta, attraverso il quale l’ente sportivo fornisce ad un’impresa che opera da sponsor le consuete prestazioni promo-pubblicitarie[1], mentre lo sponsor in corrispettivo, anziché pagare la prestazione in denaro, somministra una
LA CASSAZIONE CONFERMA L’ORIENTAMENTO FAVOREVOLE ALLE SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE
CONTENUTO IN Sport-Update - Newsletter n. 14/21 - 20/8/2021 Più volte[1] ci siamo occupati del tema delle sponsorizzazioni sportive e del rischio di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate con riferimento soprattutto alle contestazioni della deducibilità del costo in capo allo sponsor per mancanza del requisito di inerenza, economicità e proporzionalità dello
LA COMMISSIONE TRIBUTARIA DI PARMA CONFERMA CHE NON VA PROVATA L’INERENZA DEI COSTI PER SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE SE SONO PRESENTI LE CARATTERISTICHE PREVISTE DALL’ARTICOLO 90 L.289/2002
Più volte ci siamo occupati in passato del tema delle sponsorizzazioni sportive[1] e della presunzione legale assoluta che permette la deducibilità come costi di pubblicità per le somme corrisposte ad associazioni o società sportive dilettantistiche entro il limite di 200.000 euro all’anno. In tali occasioni avevamo affermato che la giurisprudenza
LE NOVITÀ CONTENUTE NELLA LEGGE DI BILANCIO
Il 30 dicembre scorso è stata approvata la legge di bilancio per l’anno 2019. In questo intervento ci occupiamo esclusivamente delle disposizioni che incidono sugli obblighi tributari prescindendo dagli altri aspetti che hanno maggiormente attratto l’opinione pubblica (pensioni a quota 100 o reddito di cittadinanza). Di seguito forniamo un elenco con
ESONERO DALL’OBBLIGO DI FATTURA ELETTRONICA PER LE SOCIETÀ SPORTIVE IN REGIME DI LEGGE 398/91
Nel procedimento di conversione del Decreto-legge collegato alla Legge di stabilità per il 2019, contenente peraltro anche le norme sulla cosiddetta “pace fiscale”, è stata apportata una modifica alla normativa in materia di obbligo di fatturazione elettronica. Tale innovazione al momento non è ancora operativa in quanto è stata inserita
LA DETRAZIONE IVA DELLE SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE PER LE ATTIVITÀ SEPARATE: IL CASO DEL BAR-TABACCHERIA-RICEVITORIA
Qualora la società sportiva intenda stipulare un contratto di sponsorizzazione con un esercente l’attività di bar- tabacchi - ricevitoria, risulta più conveniente e sicuro per tutte le parti limitare contrattualmente la prestazione di sponsorizzazione alla sola attività di bar.
VADEMECUM PER LE SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE
Proseguiamo l’approfondimento del tema già iniziato con il nostro intervento dello scorso 21 febbraio ribadendo che i costi di sponsorizzazione sportiva sono deducibili per le imprese in forza della disposizione contenuta nell’articolo 90, comma 8, della legge n.289 del 2002 (d’ora innanzi citato semplicemente come articolo 90). Tale norma ha introdotto
DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI SPONSORIZZAZIONE – UN APPROFONDIMENTO
Negli ultimi mesi l’Agenzia delle Entrate ha avviato una serie di controlli finalizzati alla verifica della deducibilità dei costi di sponsorizzazione sportiva. Diverse aziende sono state invitate a produrre la documentazione che attesti l’effettività della sponsorizzazione e si sono viste contestare la deducibilità come costo di pubblicità dell’onere sostenuto. È quindi